BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] delle clausole del trattatodi Lambeth, alla riforma della Chiesa inglese, alla provvisione dei vescovadi vacanti (come Winchester) e a una ristrutturazione di quelle comunità che avevano fatto causa comune con Luigi di Francia contro Enrico III.
Il ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] in tal senso suona vile e delatorio - contro il "corbo", che, "malvagio" e "inetto informa Pinelli dell'assicurazione datagli da Caterina - di cui si proclamerà bona inhonestis, quaestionibus artes"), dai tratti signorili pur nella relativa "povertà" ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] con singolare precocità (v. tab. I).
Il vero punto di svolta nell'evoluzione dei moderni sistemi sanitari europei coincise tuttavia con l'introduzione dell'assicurazione pubblica e obbligatoria contro le malattie. Il paese pioniere a riguardo fu la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] 1944. Ottenuta l’assicurazione che l’abdicazione sarebbe avvenuta dopo la liberazione di Roma, accettò di entrare, come (sui rapporti tra Stato e Chiesa) e contro l’approvazione del trattatodi pace, i cui termini gli sembravano offensivi della ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] F. Merusi, Diritto contro economia, Resistenze all' di risparmio, agli istituti di credito di diritto pubblico e banche di interesse nazionale, agli istituti di previdenza e diassicurazione (v. tabella).
Le autorità di nel Trattatodi Maastricht, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Trattato si era prefissa di conseguire ("avvicinare di più l'Unione europea ai cittadini; rafforzare e allargare il campo di azione della politica estera e della sicurezza comune; assicurare ad esempio, acquisto di dollari contro euro sul mercato dei ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] saluto: "Noi siamo certi di poter dare aperta assicurazione che ancora oggi la Chiesa è chiarito tanto bene che si è trattatodi una precisa linea di magistero. A chi ha gridato primi anni Novanta e delle due guerre contro l'Iraq nel 1991 e nel 2003. ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] delle cerimonie principali. In altre parole essi assicurano da un lato la continuità della memoria religiosa, dall'altro la ripetizione rituale dell'esperienza sacra originaria. Si trattadi due funzioni di grande rilevanza sociale, prima ancora che ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] assicurazione dell'applicazione pura e semplice - se possibile - del patto di Londra. La politica di conciliazione con gli Iugoslavi, che portò al trattatodi , F. Ruffini e T. Sinibaldi, votò contro un ordine del giorno approvante i patti lateranensi ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] di partecipare alle fanatiche processioni di penitenza che si tennero a Roma alla metà di luglio del 1796 per implorare l'aiuto divino contro la Rivoluzione. Il 5 febbr. 1797, alla vigilia del trattatodi un'impossibile assicurazione scritta, non ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...