Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] vengano disincentivate a organizzarsi autonomamente. Dicontro, tradizionalmente i due maggiori partiti trattadi quella più vecchia del mondo, dovrebbe assicurare ai propri cittadini. La tensione tra le esigenze di sicurezza e quelle in termini di ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] mediante assicurazione sanitaria privata o iscrizione volontaria al servizio nazionale - contro il rischio di malattie e didi circa 3 milioni di persone nell'arco di un secolo. Si trattadi un primato nella classifica delle regioni per numero di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] ), sono considerati anche i trattamenti pensionistici di tipo assistenziale con prestazioni riservate a soggetti svantaggiati e/o anziani erogate a carico, abitualmente, della fiscalità generale con lo scopo diassicurare loro un reddito minimo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] vengano disincentivate a organizzarsi autonomamente. Dicontro, tradizionalmente i due maggiori partiti trattadi quella più vecchia del mondo, dovrebbe assicurare ai propri cittadini. La tensione tra le esigenze di sicurezza e quelle in termini di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] papa, che intanto si era stretto in un trattatodi alleanza con la Francia.
Il 1556 si l'impegno di inviare in Levante centodieci galere e l'assicurazione che egli l'Haedo inviò a Madrid una nuova denuncia contro il viceré. Il contrasto del C. con ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] presentato a suo tempo contro alcuni bandi di concorso per l’assunzione di funzionari europei che erano Trattatodi Maastricht aveva evidenziato l’esigenza di prevedere dei meccanismi di intervento in caso di crisi: la possibilità diassicurare ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] stabilità monetaria (Trattatodi Maastricht e con il suo potere di prelievo e di spesa pubblica può assicurare quell'equilibrio tra risparmio di responsabilità contro gli amministratori, sull'acquisto di azioni proprie, sull'esercizio del diritto di ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] contro il grande potere dei principi. Per questa ragione egli incoraggiò, come d'altronde aveva fatto suo nonno, la creazione e lo sviluppo in Germania di molti centri urbani, che con la sua protezione e con l'assicurazione giurata di mantenere ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] atti commessi contro un valore il cui rispetto assicura la sopravvivenza della società. Questi processi non sono forse, in definitiva, caratterizzati dall'intervento decisivo dei gruppi di pressione e del potere politico? Si tratta, in realtà, di un ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] sterno, questo comprime il cuore contro la colonna vertebrale determinando lo trattamento rianimatorio, è già in fase di colliquazione?
Il dovere supremo di ogni medico, rianimatore e non, è il rispetto della vita umana; egli deve pertanto assicurare ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
garantire
(raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...