GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] ed estere); M. Themelly, M. G. nella crisi della Repubblica Cisalpina, I, Dall'ingresso dei Francesi in Italia al trattatodiCampoformio, in Rass. stor. salernitana, LIII (1993), pp. 105-130); V. Cecchetti, Introduzione e Nota al testo a M.A ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] la cancellazione dei simboli dell'antico regime fino alla distruzione di opere di significato storico e monumentale.
Il 27 ott. 1797, al diffondersi di voci sul reale contenuto del trattatodiCampoformio tra il Bonaparte e gli Austriaci, il C. fu ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] (Schröder, 1830, p. 153). La sua opera diplomatica sembrò portare ai frutti sperati, ma la ratifica del TrattatodiCampoformio (17 ottobre 1797) impose la cessione del Veneto all’Austria.
Deluso, Polfranceschi fece ritorno a Verona, dove restò ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] sempre pressanti dell’esercito francese.
Il 17 ottobre, con il trattatodiCampoformio, Bonaparte cedette all’Austria gran parte dei territori già della Repubblica di Venezia. Nel gennaio 1798 Polcastro insieme con Stefano Gallini fu designato ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] governo che emarginò il F. e determinò una svolta antiaristocratica di breve durata: quando infatti, in coincidenza col trattatodiCampoformio (17 ott. 1797), il generale Bernadotte tornò in Friuli, la componente moderata riprese fiato e il F. con ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] a San Giovanni celebrò il 14 ottobre l'innalzamento dell'albero della libertà. Pochi giorni dopo, con la firma del trattatodiCampoformio, che assegnava Verona all'Austria, il gen. Brune ordinò la chiusura della Sala patriottica; il suo aiutante vi ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] nel tempo. Non è chiaro se si trattadi un processo di diffusione etnica o di semplice propagazione linguistica e culturale; il peso Campagna d’Italia: si chiude con la Pace diCampoformio. Caduta della Repubblica veneziana.
1797: creazione in Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] (1794) segnarono ben presto l’annessione del paese alla Francia (confermata dai TrattatidiCampoformio e di Lunéville), nonostante la violenta resistenza cattolica e tradizionalista al regime giacobino (guerra dei contadini: 1798-99). Al Congresso ...
Leggi Tutto
Nato a Landrecies (Francia del nord) il 17 ottobre 1765; morto a Neuwiller (Basso Reno) il 18 ottobre 1818. Di origine irlandese, capitano a 19 anni, seguì il duca d'Orléans a Londra in qualità d'interprete. [...] d'alleanza con Torino, trattò con l'arciduca di Toscana e seguì giornalmente, dopo Leoben, i negoziati con i plenipotenziarî austriaci, che dovevano condurre alla pace diCampoformio. Caduto in disgrazia dopo il colpo di stato del fruttidoro, dovette ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] la Francia, siglata a Campoformio il 17 ott. 1797, e, poi, l'apertura del convegno di Rastatt che avrebbe dovuto concludere , firmati i protocolli del trattatodi Vienna riguardanti l'Italia. Il Granducato di Toscana, ricostituito nei suoi antichi ...
Leggi Tutto
cisalpino
ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...