• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Storia [49]
Biografie [47]
Geografia [21]
Storia per continenti e paesi [18]
Europa [18]
Letteratura [17]
Italia [11]
Arti visive [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [8]

Pirano

Enciclopedia on line

Pirano (sloveno Piran) Cittadina della Slovenia (17.389 ab. nel 2007), situata sulla costa istriana che si affaccia al Golfo di Trieste. Si estende, a 24 km dal confine italiano e a 15 km da Capodistria, su [...] 1192 ebbe un podestà. Si sottomise liberamente a Venezia nel 1283. Per il trattato di Campoformio (1797) passò all’Austria. Nel 1894 si ribellò alla politica di slavizzazione promossa dal governo asburgico; seguì poi le vicende dell’Istria e dal 1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ITALIANA DI POLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – ETÀ IMPERIALE ROMANA – CAPODISTRIA – PORTOROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirano (1)
Mostra Tutti

TABACCHI, Odoardo

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCHI, Odoardo Anna Maria Brizio Scultore, nato a Valganna (Varese) nel 1836, morto a Milano il 23 marzo 1905. Entrò nel 1845 all'Accademia di Brera, frequentò quindi gli studî di A. Sangiorgio e [...] ; a Cavour - in collaborazione col Tantardini - a Milano; al Paleocapa e a Garibaldi a Torino; la S. Maria Egiziaca; il Foscolo e il gruppo del Trattato di Campoformio esposti a Parigi nel 1867. Nel 1867 fu nominato professore all'Accademia Albertina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCHI, Odoardo (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] d'un cambiamento interno in Francia, l'Austria firmò la pace di Campoformio (v. campoformido: Trattato di Campoformio) e l'Inghilterra interruppe le conferenze di Lilla. Per colpire a morte l'Inghilterra allora Bonaparte concepì una spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ADRIATICO, mare

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] : Venezia perde la sua indipendenza, e l'Austria, che da lungo tempo ne spiava l'agonia, diviene per il trattato di Campoformio la sua erede adriatica: dalle foci del Po sino a Cattaro essa estende la sua dominazione, sostituendo la sua aquila ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIATICO, mare (3)
Mostra Tutti

CAMPO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte). Campo era anche il [...] città con opere esterne. La città di Peschiera è uno dei primi esempi di applicazione di questo principio. Quando essa fu consegnata all'Austria dalla repubblica di Venezia in seguito al trattato di Campoformio (17 ottobre 1797), aveva parecchie ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRO FARNESE

CHERSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] esercitò sull'isola la sua sovranità per quasi quattro secoli fino al trattato di Campoformio (1797), per cui venne ceduta all'Austria. Dal 1805 al 1814, l'isola di Cherso fu incorporata al Regno italico e poi alle provincie illiriche dell'impero ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – INVASIONI BARBARICHE – IMPERO D'OCCIDENTE – PROVINCIA DI POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERSO (2)
Mostra Tutti

SCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] cultura, giardini, viali alberati. La strada della Vallarsa, imposta all'Austria da Napoleone I col trattato di Campoformio (che unisce Schio a Rovereto attraverso il Piano della Fugazza, m. 1157) è stata compiuta nel 1818, l'acquedotto pubblico nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIO (1)
Mostra Tutti

GRADISCA d'Isonzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Ettore PATUNA Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] sanguinosamente respinti; e solo quando ogni resistenza fu impossibile, la guarnigione si arrese (19 marzo). In seguito al trattato di Campoformio tornarono gli Austriaci e vi rimasero fino al 1805, in cui, scoppiata ancora la guerra con la Francia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADISCA d'Isonzo (1)
Mostra Tutti

LEUCADE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas) Luca De Regibus Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] la dominazione turca che si protrae sino al 1686, quando Santa Maura è ripresa dai Veneziani ai quali la sottrae il trattato di Campoformio (1797). L'isola fece quindi parte delle Isole Ionie e, dopo la parentesi del 1799 e il ritorno ai Francesi con ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – ANTIGONO DOSONE – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCADE (1)
Mostra Tutti

PREVESA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVESA (Préveza; A. T., 82-83) Claudia MERLO Mario BRUNETTI * Città e porto della Grecia nord-occidentale, capoluogo di una provincia (nomós). È situata all'estremità meridionale della penisola che [...] , al servizio della Repubblica. Prevesa fu nuovamente sotto il dominio veneto dal 1718 al 1797, quando, per il trattato di Campoformio, fu assegnata alla Francia insieme con le Isole Ioniche. Riconquistata ben presto dai Turchi (1798), ad essi rimase ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVESA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
ciṡalpino
cisalpino ciṡalpino agg. [dal lat. cisalpinus, comp. di cis «di qua da» e Alpes «Alpi»]. – 1. Che è di qua dalle Alpi (cioè verso la pianura padana): Gallia c., nome dato dai Romani (in contrapp. alla Gallia in senso stretto o Gallia transalpina)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali