Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] dimentichi che egli è autore di lettere assai belle sulla guerra della Lega diCambrai, cui partecipò di persona), perché egli rinunci narrativo e che si è fatta trattatodi costume, lungo un asse di scivolamento delle forme letterarie che qualcuno ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] si perdeva d'animo quando si trattavadi resistere ai contrattacchi di coloro che aveva egli stesso attaccati. fine maggio, una pubblica disputa, di quelle di cui Parigi aveva la grande tradizione, nel Collegio diCambrai; ma, confutato, sparì da ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] la solita rete di librai compiacenti, con il falso luogo diCambrai.
Vivacissima satira dei metodi di insegnamento dei del celebre trattato De arte retorica di Cipriano Suarez, uscito per la prima volta nel 1562 e punto di riferimento educativo ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] diCambrai (10 dic. 1508). Di nuovo al comando dell'esercito veneziano, insieme con Niccolò Orsini conte di , del De contagione), ma anche di stesure di opere rimaste inedite, come il trattatodi cosmogonia e cosmologia. Quest'ultimo, trascritto ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] (secondo il Gliubich), ed è possibile che si fosse trattatodi un ufficio pubblico. Mentre era al servizio del Trevisan qualche attrito di cui ebbe a risentire al tempo della lega diCambrai. Alla metà del luglio 1509 fu, nominato lettore di umanità ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] l'altro comprendevano un Trattatodi virtù morali e politiche per istruzione di un Principe nato a regnare anast., Bologna 1968); F. Gambara, Gesta de' Bresciani durante la Lega diCambrai, Brescia 1820, p. 167; G. B. Corniani, Isecoli della letter. ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] partire dal periodo immediatamente precedente la battaglia di Pavia fino alla pace diCambrai. Ma gli altri due dialoghi, che l'A. scrisse le sue Osservantii di la lingua siciliana, sostanzialmente un trattato "sopra lo poetizar in lingua vulgara". ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Giovanni
Enrico Peruzzi
Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli.
Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] Parigi nello stesso anno presso J. Dupuy. La sua presenza nei collegi dei Lombardi, diCambrai (come tutore dei nipoti del cardinale David Beaton) e di Lisieux permette di ipotizzare un suo rapporto con G. Postel, che lo ricorda in una lettera del 3 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...