SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] a Reims era punteggiata di nomi illustri: Riccardo di Saint-Vanne, Gerardo diCambrai, Fulberto di Chartres, Richero di Reims, Radulfo di Liegi, Hartwich di Sant’Emmeram, Remigio di Mettlach, Erigero di Lobbes, Adelbodo di Lobbes, Sigefredo, zio dell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] Dopo la conquista del Milanese da parte di Luigi XII e la conclusione del minaccioso trattatodi Granada (11 nov. 1500), la compì nella città aveva avuto l'incarico di sorreggere lo stendardo.
Dopo la lega diCambrai (10 dic. 1508) Venezia avrebbe ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] drammatici avvenimenti connessi con la guerra della Lega diCambrai, comprende anche la guerra contro i Turchi (1536 negli anni Ottanta del secolo XV, e si trattòdi modesti quantitativi di panni scarlatti di lusso, "panni da 80 e 100 portate ", ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] penisola, durante il periodo successivo alla crisi diCambrai. Nell'ottobre del 1538 il senato offriva la globale (92.512 ducati su 151.622) (155). Si trattadi percentuali che sostanzialmente non si discostano da altre riguardanti le gravezze ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Digesti Veteris Parte [D. 12, i-D. 24, 2] è a Cambrai (Bibl. Municipale, 640 [590]), Cambridge (Peterhouse Coli. Libr., 28), Cracovia 1) quello stesso della quaestio XV (ma qui si trattadi minuzie). Per la quaestio VII, contro la data riferita ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] anche lui), tanto più se si trattavadi un papa riformatore, impegnato a sottrarre la Chiesa di Roma all'atmosfera un po' , nel Regno di Napoli, elessero un altro papa, Roberto, vescovo diCambrai, un ginevrino, che prese il nome di Clemente VII ( ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] diCambrai, che fu di stabilità. A parer suo le vicende monetarie di tale ultimo secolo sarebbero testimoni "anziché di una presunta elevazione del tenore di vita generale, di 179. Nicolò Tartaglia, General trattatodi numeri et misure, Venezia ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] gli ospizi una "forma elementare di beneficenza" (30). Si trattadi un giudizio certamente giustificato, basti delle guerre, specie quella della lega diCambrai, recarono con sé nuovi afflussi di rifugiati, provocando un certo allarme presso ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] dei censimenti come rappresentazioni collettive (30). Si trattadi una definizione che calza per le sei rilevazioni della a questa scelta; già ai tempi della crisi della guerra diCambrai per rimpinguare l’erario si era proceduto in questo senso ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] ad Ugo di Die, appena citata, prende le mosse dal caso di Gerardo vescovo eletto diCambrai, che aveva un comune accordo - e proprio perché non si trattadi un falso, ma veramente di un Dictatus papae, cioè di uno scritto del papa (non era l'unico ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...