• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [111]
Storia [90]
Religioni [34]
Storia delle religioni [17]
Diritto [21]
Letteratura [17]
Arti visive [16]
Diritto civile [17]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [6]

VITELLI, Giovanni Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino) Michele Lodone Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa. Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] aprile alla firma del trattato, che prevedeva tra l’altro la cessione del territorio di Montalcino al ducato di Toscana. Tornato in mesi supervisionò anche la fortificazione di Thionville, Luxembourg, Cambrai, Maastricht e Valenciennes (Mavilla, ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

FRANCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHI Francesco Cognasso . Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] . Una Francia salica si estendeva invece più a occidente attorno a Cambrai e a Tournai, giungendo sino al corso della Somme. Tale era adunque che si trattasse di monarchia ereditaria, almeno per il sec. V; secondo Gregorio di Tours la monarchia ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – FRANCHI RIPUARÎ – VALENTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI (4)
Mostra Tutti

PLATEN Hallermünde, August conte von

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEN Hallermünde, August conte von Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco, nato in Ansbach, nella Franconia, il 24 ottobre 1796. A dieci anni fu messo nella scuola dei cadetti di Monaco di Baviera, e [...] anche l'ultimo: Die Liga von Cambrai, 1833), i quali possono anche oggi essere di piacevole lettura, ma si reggerebbero e ne aveva tratta ispirazione per questi canti pieni di colore e di vita, pur soffusi d'una tinta di malinconia nel rimpianto d ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] : alle prime sedi episcopali di Treviri, Metz, Verdun e Châlons subentrano quelle di Amiens, Cambrai, forse Tournai. Bibl.: cronologia del limes della Muntenia in quanto si trattò di un'occupazione di breve durata, limitata alla prima metà del III ... Leggi Tutto

Vita e opere

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vita e opere Giorgio Inglese Nascita e famiglia Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] a Cambrai era stata formata la lega europea contro Venezia. Il successivo 14 maggio l’esercito al soldo di San Marco Charles de Bourbon) passassero per la Toscana, si trattava di difendere Roma. Con le residue truppe della Chiesa, Guicciardini ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO

Immagini di un mito

Storia di Venezia (1996)

Immagini di un mito Elisabeth Crouzet-Pavan Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] Felix Gilbert, Venice and the Crisis of the League of Cambrai, in Renaissance Venice, a cura di John R. Hale, London 1974, pp. 274-292 e 1592 a Parigi, Basilea e Venezia. Questo trattato ebbe un grande successo, testimoniato anche dalle traduzioni ... Leggi Tutto

COUCY, Enguerrand de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUCY, Enguerrand de François-Charles Uginet Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] dell'anno il C. si recò a Cambrai con Bureau de La Rivière, ciambellano di Carlo V, per rendere omaggio all'imperatore segretario del re, Jean de Sains. Si trattava di ottenere dal papa una bolla in favore di Luigi d'Orléans in tutto simile a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Berardo Dietrich Lohrmann Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita. Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] nei trattati di Viterbo, conclusi da Carlo con l'imperatore Baldovino II allo scopo di riconquistare Costantinopoli, e di dividere Berardo procurò un beneficio a Cambrai (Guiraud, III, n. 2381), a un altro di nome Matteo un beneficio a Salisbury ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di Gerhard Rill Giuseppe Scichilone Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] di rimettere la questione a un consesso di due cardinali e di alcuni delegati del re da convocare in una città neutrale (fu designata Cambrai incapace di rifiutare i doni offerti dal re non corrisponde probabilmente a verità; doveva trattarsi di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Annibaldo (Annibale) Bernard Guillemain Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] erronee cinque proposizioni contenute nel trattato del vescovo di Meaux e cinque articoli del teologo a cura di A. Fierens, Bruxelles-Rome 1924, p. 711; U. Berlière, Les Collectories pontificales dans les anciens diocèses de Cambrai, Thérouanne et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – PADRI DELLA CHIESA – CARDINALE VESCOVO – JACQUES FOURNIER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali