Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] a Paxo e Antipaxo nell'arcipelago ionio. Il trattatodi pace del 1541 segna quindi una sostanziale contrazione dello diCambrai, ingenti somme destinate alla difesa di Treviso, Padova, Vicenza e Brescia furono dirottate sulla fortificazione di ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] due persone divine (messale del secondo quarto del sec. 12°; Cambrai, Médiathèque Mun., 234, c. 2r). La redenzione è chiaramente si trattadi uno dei più antichi esempi di un lungo ciclo cristologico associato a un'importante serie di immagini ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Suo fu il ruolo di commissario civile, a fianco del generale Wallis, per dare attuazione al trattatodi Campoformido. I decreti emanati Impero dopo la ribellione antiveneziana successiva alla lega diCambrai. Di certo a capo dei tribunali o alla ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] dimentichi che egli è autore di lettere assai belle sulla guerra della Lega diCambrai, cui partecipò di persona), perché egli rinunci narrativo e che si è fatta trattatodi costume, lungo un asse di scivolamento delle forme letterarie che qualcuno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Carlo V. Finalmente, dopo nove anni di guerra, si giunse alla pace, siglata dal trattatodi Barcellona per quanto riguardava i rapporti tra Carlo V e il papa, e dalla pace diCambrai stipulata invece con il re di Francia. Con il primo, Clemente VII ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] c’è dell’altro, perché neppure può considerarsi certo che si trattidi un limite invalicabile, visto che ai suoi ideali antagonisti, che decisivo errore di Luigi, quello di «tòrre lo stato a’ viniziani» (§ 43-44; guerra della lega diCambrai, 1509- ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] si perdeva d'animo quando si trattavadi resistere ai contrattacchi di coloro che aveva egli stesso attaccati. fine maggio, una pubblica disputa, di quelle di cui Parigi aveva la grande tradizione, nel Collegio diCambrai; ma, confutato, sparì da ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] di Cipro e di Candia fu un’impresa donchisciottesca; e il grande entusiasmo che la circondò è velato di sospetto. Non si trattòdi un’ingenua voglia di
Dopo la guerra diCambrai i Veneziani avevano adottato, nel quadro di una politica finalizzata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] trattassedi una documentazione destinata al duca, probabilmente di copie in pulito di rilievi o vedute di fortezze esistenti o di progetti di Francesco di Giorgio di la Lega diCambrai, G. fu impiegato senza soste nell'apprestamento di strutture ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Natale ebbe con lui, presso Piacenza, un lungo colloquio che sembrò soddisfare la Repubblica: ma non impedi il trattatodi Blois, anticamera della Lega diCambrai.
A Venezia, il 26 sett. 1504, il D. divenne savio del Conseio e il 19 novembre fu tra ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...