Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] valutava aspetto e abbigliamento (questo, se non si trattavadi un abito religioso, doveva essere in tutto adeguato alla destinazione avessero i pani; nel corso della guerra della lega diCambrai l'usanza decadde, e da allora carne e pane si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nei pressi diCambrai, in Piccardia. Villard accenna a Pietro di Corbie, un altro piccardo, e Pietro di Maricourt cita 'unico fino al XVII sec., fu il 'folletto' (foliot). Si trattadi una ruota o d'un braccio oscillante su un piano orizzontale; il ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] fu formalizzata dal trattatodi Barcellona (29 giugno 1529), che aprì la strada all'incoronazione imperiale in Italia e alla restaurazione dei Medici a Firenze, come satelliti degli Asburgo. La "pace delle Dame" stipulata a Cambrai il 3 agosto ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] a pieno titolo non fu formalizzata fino al trattato con Carlo V del 1523. Ben poco sta comunque a indicare che questa fosse una questione scottante fino alla guerra diCambrai, quando fu l'imperatore Massimiliano a riesumare deliberatamente ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Bibl. Mun., 99; Cambrai, Médiathèque Mun., 386). L'importanza di Ravenna come centro di produzione libraria è ormai per l'incoronazione del re di Boemia Vratislao II (m. nel 1092): si trattadi un codice di grande ricchezza narrativa, legato alla ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] poche espulsioni. Nel caso in cui (a Rialto), trattandosidi un mercato, attività frammentarie e commiste dovevano trovare posto certo tagliare.
Così, durante e dopo la crisi diCambrai, i banchi costituiscono proprio l'istituzione che modifica ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] in Italia (Fcei). Si trattadi un catechismo che prevede 32 di studi (Sora 1986), a cura di R. de Maio, A. Borromeo, L. Gulia, et al., Sora 1990, pp. 661-849; O. Henrivaux, Méthodes catéchistiques aux XVIe-XVIIIe siècles dans les diocèses de Cambrai ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] risale al 1308, è probabile che si trattassedi una emanazione di una Scuola preesistente fondata nel 1261 e dedicata di costruzione e di attività decorativa in tutte le Scuole grandi, destinato a durare fino agli anni cupi della Lega diCambrai ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] lo nominò vescovo diCambrai e nel 1200 arcivescovo di Sens. Probabilmente Lotario frequentò anche le lezioni di Pietro Cantore, il fermezza, dando prova anche di una notevole flessibilità spirituale laddove si trattavadi imporre certi diritti. Le ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] pavone, simbolo della nobiltà, non diversamente che se si trattassedi un pollo venduto al mercato. Invece la Libertà rappresentata opposta con successo dai Veneziani agli alleati della lega diCambrai (1509) (88) e giunge alla conclusione che ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...