SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] dalla guerra contro gli ugonotti, riaccesasi in seguito al trattatodi Nemours (7 luglio 1585), stipulato tra il re Lo stesso avvenne nell’ottobre del 1586 a Mons per la diocesi diCambrai. Bonomi morì il 25 febbraio 1587 e fu sostituito da Ottavio ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] del 1529, dopo la conclusione delle paci di Barcellona e diCambrai, il Contarini scriveva a Venezia che qualcosa risolveva segretamente con essa, a Monçon, in virtù di un trattatodi pace, la questione della Valtellina. La Valtellina con ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...]
Pure se l'orientamento della storiografia coeva è affatto noto, gli anni della Lega diCambrai sono ben lungi dall'aver inventato paralleli già in corso da lungo tratto fra le due città. Ma ciò non significa che, dopo forti resistenze durate fin ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , è chiarita da fonti contemporanee. Come si accennava, si trattavadi dare alloggio a dodici povere, e le decisioni prese dal problema difensivo di Venezia riacquistò drammatica urgenza in concomitanza con gli eventi della guerra diCambrai. Ma fu ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] fronte ai pesantissimi oneri di guerre come quella della Lega diCambrai, o come quella di Cipro; si misero ; solo tre anni prima l'aveva ottenuta Francesco Urins. Si trattavadi mercanti raffinati: l'inventario dei beni trovati in casa dell'Urins ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e in particolare di quella "contadinanza", che due secoli prima, all'epoca della guerra diCambrai, si era dimostrata Venezia "odiano sin li discorsi di cose di mare" (219). Certo, si era trattatodi interventi non di rado discutibili (220) e che ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] macroscopico è certamente dato dagli eventi della lega diCambrai, ma qualcosa del genere accadde pure all'incirca n. ser., I, 1977, pp. 105-118).
117. Si trattadi Girolamo di Moisè, che fu capitano in Golfo nel 1493, e provveditore d'Armata ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , cf. Giuseppe Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra diCambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano 1986, pp. 160-176; ho tratto alcuni dati dalla consultazione diretta di A.S.V., Officiali alle rason vecchie, reg. 48, ma ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] rendite dalle case possedute a Venezia (si trattassedi palazzi, di botteghe o di casette date in affitto a popolani), questo ancora fresco il ricordo della crisi della guerra della lega diCambrai e si imponeva nei più vari settori dell'attività ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] assalto dei collegati diCambrai che scaraventa su di più di tendenziosità volta a dislocare - impercettibilmente, caso per caso - la classe di governo su posizioni di maggior fermezza e coraggio. Non si trattadi discettare sul tipo migliore di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...