• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [111]
Storia [90]
Religioni [34]
Storia delle religioni [17]
Diritto [21]
Letteratura [17]
Arti visive [16]
Diritto civile [17]
Geografia [8]
Storia per continenti e paesi [6]

SENECA, L. Anneo

Enciclopedia Italiana (1936)

SENECA, L. Anneo Achille BELTRAMI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] secondo l'omonimo trattato di S. ricordato da Tertulliano, Apolog., 50. Il De quattuor virtutibus ebbe larga diffusione anche attraverso traduzioni francesi e provenzali: cfr. per es. Dits e moralités des philosophes di Alardo di Cambrai; il poemetto ... Leggi Tutto

POLESINE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLESINE (A. T., 27-28-29) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI * Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] il nome, nel tratto inferiore, di Po di Levante. Dato però che le sedimentazioni di questo danneggiavano la fu strettamente legato alle sorti della Repubblica. Al tempo della Lega di Cambrai, riebbe la dominazione estense, con Alfonso II (1509), poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLESINE (2)
Mostra Tutti

LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia Rosario Russo Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] un trattato oneroso per la Francia: si trattava di cedere a un principe straniero, per quanto marito di Claudia di Ferdinando quelle da lei possedute nel Napoletano. Rotta la Lega di Cambrai, il papa cominciò a tessere la trama contro L., unendo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO D'ASBURGO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO D'ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia (3)
Mostra Tutti

LILLA

Enciclopedia Italiana (1934)

LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34) Maximilien SORRE Nicola OTTOKAR Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] della Geste dei vescovi di Cambrai (1054), poi in una carta di S. Bertino (1063) ed è questa la prima menzione in un presa dal principe Eugenio e dal duca di Marlborough. Il trattato di Utrecht la restituì al re di Francia. Bibl.: H. Pirenne, Les ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLA (2)
Mostra Tutti

INCMARO arcivescovo di Reims

Enciclopedia Italiana (1933)

INCMARO arcivescovo di Reims Georges Bourgin Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] papato al suo punto di vista; e ciò fu nell'864 per l'elezione del vescovo di Cambrai, Ilduino, che egli di Carlo il Calvo. I. tentò di sostenere i suoi diritti, oltre che nel trattato De iure metropolitanorum, anche per mezzo di una vita favolosa di ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – PAPA GIOVANNI VIII – RATRAMNO DI CORBIE – VESCOVO DI CAMBRAI – LUPO DI FERRIÈRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCMARO arcivescovo di Reims (2)
Mostra Tutti

SAINT-OMER

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-OMER (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Pio PASCHINI Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] a Saint-Omer un vescovato suffraganeo di Cambrai (1550): Pio V confermò questa creazione nel 1561, ma nel 1590 Saint-Omer fu riunita alla provincia di Rouen e il suo vescovato col concordato venne soppresso. Per il trattato di Nimega, Saint-Omer, che ... Leggi Tutto

NOYON

Enciclopedia Italiana (1935)

NOYON (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Giovanni Battista PICOTTI Piccola città della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento dell'Oise, circondario di Compiègne, con 5408 ab. [...] finché nascesse un figlio; articoli segreti ponevano forse le basi del futuro accordo di Cambrai sulla spartizione d'Italia. Il trattato fu conchiuso senza volontà di eseguirlo e restò lettera morta. Bibl.: A. Lefranc, Histoire de Noyon, in Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – REGNO DI NAPOLI – INGHILTERRA – FRANCESCO I – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOYON (1)
Mostra Tutti

FREGOSO, Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGOSO, Ottaviano Vito Antonio Vitale Nacque nel 1470 da Agostino e da Gentile, sorella di Guidobaldo di Montefeltro, duca di Urbino. Trascorse la giovinezza nella corte dello zio e risentì poi sempre [...] il nuovo duca d'Urbino Francesco Maria della Rovere e al servizio di Giulio II prese parte alle guerre della lega di Cambrai e della Lega Santa. Aveva tentato d'impadronirsi di Genova durante la rivoluzione popolare del 1507, tentò una seconda volta ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ANTONIOTTO ADORNO – LEGA DI CAMBRAI – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO, Andrea Giuseppe Pavanello Nacque nel 1473 da Leonardo Mocenigo, procuratore di S. Marco e ambasciatore a Giulio II, morì nel 1542. Entrò nel Maggior consiglio a 18 anni, divenne senatore e [...] il Pentateuco, un trattato di teologia in cinque libri, a Giulio II. Scrisse in versi latini la guerra con Bāyazid II nel 1500, ma di quest'opera non si conserva che la memoria; in prosa, gli avvenimenti della Lega di Cambrai, Belli memorabilis ... Leggi Tutto

MEERSSEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEERSSEN . Piccolo borgo sulle rive della Mosa, nell'odierno Limburgo olandese, noto soprattutto perché in esso l'8 agosto 870 fu stipulato l'accordo tra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, per [...] , Basilea e una parte di quelli di Toul e di Liegi; Carlo, Cambrai, il territorio di Besançon, le contee di Lione e di Vienna, con il Vivarese. In sostanza, la linea di divisione fu costituita dal corso della Mosa. Il trattato di Meerssen ebbe grande ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL GERMANICO – CARLO IL CALVO – STRASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali