Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] si traduce nel trattatodi Granada del 1500, con il quale Luigi XII e Ferdinando il Cattolico si dividono il Regno di Napoli: al , a questo punto, la Lega diCambrai, tra l’imperatore Massimiliano e Luigi XII di Francia, rivolta contro Venezia. Papa ...
Leggi Tutto
Pisa
Frédéric Ieva
Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] nel 1508 fu stipulata la lega diCambrai (→), in cui le potenze europee si allearono contro la Repubblica di Venezia, una delle clausole del trattato prevedeva che P. sarebbe tornata in possesso di Firenze. Anche stavolta Firenze dovette comprare ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] lega diCambrai e il mecenatismo offerto alla cultura greca da Leone X, infine le sollecitazioni di Giacomo una nuova edizione degli Erotemata di Manuele Crisolora, insieme col trattato De formatione temporum di Demetrio Calcondila. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] diCambrai, quando tutti i principali Stati italiani ed europei si volsero contro Venezia. Combatté alla battaglia di a indietreggiare. Alla fine dell’anno, gli giunse notizia del trattatodi Noyon (siglato tra Francia e Spagna il 13 agosto 1516). ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] diCambrai, nella quale doveva avere parte importante la diplomazia gonzaghesca.
Gli ultimi anni della vita del B. furono amareggiati da avvenimenti sfavorevoli: il fallimento dell'intervento in Toscan, l'avanzata turca in Levante, il trattato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nani sulle spalle dei giganti, storia di un aforisma
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di un’appassionata apologia [...] di essere originale bensì di rimanere fedele al pensiero delle auctoritates precedenti, così che ogni trattatodi Pietro di Blois e Alano di Lilla. Nel XIII secolo l’aforisma apparirà anche in Gerardo diCambrai, Raoul de Longchamp, Egidio di ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] Cambrai (giugno-ottobre del 1595). Quindi, l’anno successivo, diventato governatore delle Fiandre il cardinale Alberto d’Austria, Simoncelli si trovò alla presa di Calais, sulla Manica, e a quella di Hulst.
Sono notizie tratte da un breve scritto di ...
Leggi Tutto
Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] con il duca di Borgogna (Pace di Arras, 1435). Dal 1436 al 1453 i francesi recuperarono Parigi, Rouen, la Normandia, il Cotentin, la Guienna e Bordeaux. La guerra finì senza che venisse firmato alcun trattatodi pace. Gli inglesi riuscirono ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cardinale (Lodève 1653 - Parigi 1743). Elemosiniere della regina nel 1679 e poi (1683) di Luigi XIV, vescovo di Fréjus nel 1698, precettore nel 1715 del giovane re Luigi XV, ne divenne [...] 'Austria con le potenze borboniche (trattatodi Vienna, 1731), dopo aver promosso e presieduto il congresso diCambrai (poi Soissons, 1728). Scoppiata - contro la sua volontà - la guerra di successione polacca, nel 1734 di sua iniziativa firmò con l ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] trattati in l., nella maggior parte della loro opera adottano le rispettive lingue nazionali; il trattatodidi Malmesbury, Alessandro Neckam, Nigello Wireker, Giuseppe d’Exeter, Goffredo di Monmouth, Gualtiero Map, Giraldo diCambrai: autori di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...