COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] trattatodi Londra (marzo 1718) in cui era incluso un "piano di pacificazione toccante le successioni di Toscana e di C. III inviò ancora dopo che il congresso diCambrai (1722) ebbe confermato la successione di don Carlos al trono, il 25 dic. 1722 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] " e per il suo portare i capelli più lunghi di quanto non volesse la moda. Dopo il trattatodi Blois tra Francia e Spagna, l'E. mandò a i Pio da Carpi. Nel frattempo, fra i firmatari della Lega diCambraì (10 dic. 1508) vi fu anche il duca Alfonso, ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] ducati, ma poco dopo, ancora in conseguenza del trattatodi Brétigny, venne condotto in Inghilterra, dove rimase per ArtB 62, 1980, pp. 631-634; A. Erlande-Brandenburg, Jean de Cambrai sculpteur de Jean de France duc de Berry, MonPiot 63, 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] la Missa Sancti Jacobi, dedicata alla chiesa di San Giacomo Maggiore: si trattadi una missa plenaria (ovvero una messa che irrequieta: nel 1484 è infatti maestro del coro della cattedrale diCambrai, ma già nel 1486 si trasferisce a Bruges; nel 1487 ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] ormai al culmine e con essa crescevano le sue pretese e i tratti altezzosi del suo carattere, presenti del resto in tutti i maggiori quando il complesso gioco tra gli alleati della lega diCambrai sfociò nella rottura aperta tra Luigi XII e Giulio ...
Leggi Tutto
Milano
Antonio Menniti Ippolito
Il Medioevo
L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] lega di Castelbaldo assieme ad altri principati padani contro Giovanni re di Boemia e il papa, che secondo M. (ma si trattadi una con Venezia, sfociato infine nella lega diCambrai (→). La battaglia di Agnadello (→) parve addirittura annientare la ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] , Siena concluse con il Regno di Francia un trattato che si rivelò particolarmente vantaggioso per di un’alleanza. Favorì inoltre l’adesione di Siena alla Lega antiveneziana diCambrai e il conseguente invio di un modesto contingente alla battaglia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] a Massimiliano I d’Asburgo; con il trattatodi Barcellona (1493) cede alla Spagna di Ferdinando il Cattolico la Cerdagna e il insieme a Luigi XII e alla Spagna, partecipa alla Lega diCambrai, promossa dal nuovo papa Giulio II (eletto nel 1503) ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] dal punto di vista iconografico a quello della cattedrale di Senlis e a quello, perduto, della cattedrale diCambrai - nel fu tra quelle cedute al ducato di Borgogna con il trattatodi Arras del 1435. Soltanto alla morte di Carlo il Temerario A. tornò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] del tempio è trattato come atto di disperazione per la caduta sociale e morale dell’eroe più che come gesto di vendetta, e mundi attribuiti a Ildeberto di Lavardin – considerato il maggiore poeta dell’epoca – o a Odone diCambrai, poemetti nei quali ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...