teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] ferrarese. Negli anni della guerra accesa dalla lega diCambrai, Cherea è intercettato dalle note sanudiane come agente uso teatrale di fattori strutturali neoclassici. Si trattadi una soluzione che a Roma vanta il precedente di palazzo Riario, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] di Marcantonio. Nel luglio 1508 era di nuovo a Roma, ove visitò uno degli oratori di Castiglia, Enrico di Toledo.
Conclusa la lega diCambrai al suo seguito.
Concluso il 23 marzo 1513 il trattatodi Blois fra Venezia e Luigi XII, il ducato milanese ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] Legazione il pontefice gli accordò una provvigione di 300 ducati, nonché la prepositura di alcune chiese nelle diocesi di Strasburgo e Coblenza e l'arcidiaconato di Brabante nella diocesi diCambrai, cui si sommarono nuovi benefici nella penisola ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Si trattadi manoscritti di lusso, che ben corrispondono al carattere di una scuola diCambrai, Médiathèque Mun., 8). Accanto agli evangeliari, che contenevano l'intero testo dei Vangeli, avevano già un ruolo notevole gli evangelistari, raccolte di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] E, come ci si discosta da queste, così - quando si trattadi eleggere il successore al doge Loredan - gli si fanno mancare ad ind.; G. Del Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra diCambrai…, Milano 1986, ad ind.; N. Huse - W. Wolters, Venedig. ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] alla Repubblica e a concludere, nell'ottobre del 1469, un trattato d'alleanza in forza del quale, in considerazione della "vetusta la conclusione della lega diCambrai, nel febbraio del 1509 l'incalzare delle truppe di Massimiliano mise in pericolo ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] il disastroso trattatodi Beaulieu (maggio 1576), con cui veniva riconosciuto agli ugonotti il possesso di una serie di piazzeforti a che intendevano così reagire alla recente annessione diCambrai alla Francia. Unendo abilmente contromisure militari ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] di coscienza, ma non di culto) e a non ospitare alcuno né stabilmente né di passaggio, si trattadi fatto di un provvedimento di ai suoi doveri bellici. Ma, al di là delle immediate responsabilità della resa diCambrai, sulle quali il G. ribatte al ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] del giorno con il quale si subordinava la firma del trattatodi pace alla risoluzione del problema degli esuli lombardi: l' dal Cambrai-Digny sulle intendenze di finanza provinciali. Rientrato con decreto del 10 nov. 1868 al Consiglio di Stato, ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] . venne annessa da Carlo Magno (768-814) ed evangelizzata: al 785 risalgono il trattatodi pace tra il sovrano franco e il capo dei Sassoni, Vitichindo (m. tra l (distrutta) di Notre-Dame a Cambrai e le torri rimandano all’esempio di Notre-Dame a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...