Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] de Conzié, vescovo di Narbona e camerario papale già al servizio di Giovanni XXIII: si trattadi un messale, due Le cérémonial papal de la fin du Moyen Âge à la Renaissance, III, Bruxelles-Rome 1983, pp. 462-73.
M.L. Lombardo, La dogana minuta a ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] , sia che si trattidi persone fisiche che di persone giuridiche. Esempi di questo tipo si rinvengono concordats et la faillite, in Les Nouvelles: droit commercial, vol. IV, Bruxelles 1985³, pp. 182-305.
Collier, W.M., On bankruptcy, 14 voll ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] certosa di Scheut, presso Bruxelles.
Fu una stagione di meditazione e di studio concentrato su testi profetici, di cui il , il G. raggiunse Genova rischiando, nel breve trattodi mare, di cadere nelle mani dei nemici. Neppure nella città ligure ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] anni dopo, apparve sotto la finta indicazione diBruxelles, Tarlier, 1829, dal titolo Delle cause , La restauraz. austriaca a Milano nel 1814, con appendice di documenti tratti dagli archivi di Vienna, Londra, Milano…, Bologna 1902, pp. 317 ss.; ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] , e degli altri dotti della sua cerchia. Si trattavadi oggetti di piccole dimensioni, la cui fortuna - riscontrata in particolare Livino Gigli di Bruges e Rinaldo Gualtieri diBruxelles. Molto probabilmente anche le scene di combattimenti tra ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] il lavoro del maestro per farne uno autonomo. Il ms. diBruxelles si riferisce alla prima fase. In conclusione, si deve ripetere del possesso dei vassallo: e mentre Ruggiero aveva affermato trattarsidi un possesso civile, il B. sostiene che in tal ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Notke di Lubecca. Nei primi decennî del sec. XVI molti altri altari intagliati vennero importati da Anversa e da Bruxelles. di Sven Stolpe, Två generationer (1929) costituisce un documento vivo di questa condizione degli spiriti. Ma si trattadi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] si abbatte addosso, uccidendolo, o imprigionandolo, o (quando si trattidi un'animale piccolo) efferrandolo.
Qui illustrata (fig. 9) in Africa, New York 1911; J. Bosmans, La chasse, Bruxelles 1894; E. Foa, Mes grandes chasses dans l'Afrique centrale ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte ditrattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] con una grande assemblea diplomatica che mise capo ai trattatidi Versailles (28 giugno 1919), SaintGermain (10 settembre de la diplomatie et le droit d'ambassade jusqu'à Grotius, Bruxelles 1884; P. Reinsch, Secret Diplomacy, New York 1920; E. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dei possedimenti tedeschi del Nassau, divenne granduca di Lussemburgo (trattatodi Troyes). Non era ancora costituito il nuovo Brabante e Jan van Ruusbroeck scrive in un dialetto diBruxelles quasi puro. Il predominio brabantino si accentua nel secolo ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...