Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] democrazia come quella inglese dovrebbe sempre garantire. Si trattadi misure drastiche, prese a seguito degli attentati che nell mai approfondimenti, nei rapporti di Londra con Bruxelles.
La minaccia di questi settori Tory di spostarsi sull’UKIP, ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] al commercio tra un gruppo di paesi, a parità ditrattamentodi quelli terzi, poteva essere
Commissione delle Comunità Europee, European economy: social Europe (ed. speciale), Bruxelles 1990.
Cooper, R., Massell, B., A new look at customs ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] ) e il 1995, approvando fra l'altro la ratifica del Trattatodi Maastricht nel 1992. Infine l'Australia ha tenuto tra il 1906 Mass., 1989.
Delperee, F. (a cura di), Référendums, Bruxelles 1985.
Di Giovine, A., I referendum locali, in Referendum. ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] modi che nasceva da un uso improprio delle alterazioni, l’impiego di andamenti declamatorii e di stilemi dell’improvvisazione vocale. In favore di Monteverdi, quando ancora quel trattatodi Artusi non era apparso a stampa, intervenne già nel 1599 un ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] quella inglese dovrebbe sempre garantire. Si trattadi misure drastiche, prese a seguito degli attentati Londra e Bruxelles. Il rafforzamento della governance economica europea, ritenuto indispensabile per uscire dalla crisi, rischia di dare origine ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] anni dopo, apparve sotto la finta indicazione diBruxelles, Tarlier, 1829, dal titolo Delle cause , La restauraz. austriaca a Milano nel 1814, con appendice di documenti tratti dagli archivi di Vienna, Londra, Milano…, Bologna 1902, pp. 317 ss.; ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] a un'epoca di poco successiva alla conquista romana; alcuni tratti (identificabili in poderosi arconi di sostruzione) sono ancora Stoclet diBruxelles).
Negli affreschi, dove convivono correnti pittoriche molto differenziate, i problemi di cronologia ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] imponente serie di confutazioni e risposte. Il centro di quest'attività fu a lungo la nunziatura diBruxelles, la più riforma del Papato, et della chiesa si trattasse, di Pietro Soave Polano (anagramma di Paolo Sarpi Veneto). Prefazione e titolo, più ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] autorizzato una burocrazia supernazionale – la Commissione diBruxelles – ad amministrare le loro politiche con una sorta di riflusso antieuropeista, con manifestazione di nazionalismo ed euroscetticismo. Ma si trattadi un nazionalismo alquanto ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] 1935 (Ann Arbor 19622); H. Pirenne, Mahomet et Charlemagne, Paris-Bruxelles 1937 (trad. it. Maometto e Carlo Magno, Bari 1973); a Salisburgo.Si trattadi manoscritti di lusso, che ben corrispondono al carattere di una scuola di corte, realizzati con ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...