BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] anche in Italia, soprattutto negli anni che seguono il trattatodi Aquisgrana (1748). Basandosi su due scrittori classici in : E. Hubert, La torture aux Pays-Bas autrichiens pendant le XVIIIe siècle, Bruxelles 1898, pp. 9, 75-79, 82, 84, 87, 93 s.; ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Commissione per la difesa della valuta italiana, del Comitato per i trattatidi commercio e fece parte delle missioni ufficiali alle conferenze diBruxelles (settembre 1920) e di Genova (aprile 1922), indette per discutere i più urgenti problemi ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Bruxelles nel 1920; 2) la Conferenza economica di Ginevra tenutasi nel 1927; 3) la Conferenza economica e monetaria di nel 1986. I sei paesi firmatari del trattato costitutivo della Comunità (il Trattatodi Roma) si impegnavano a eliminare i dazi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] arazzi della cappella". Si trattadi uno dei dodici cartoni approntati da Raffaello su commissione di Leone X, per essere tradotti in altrettanti arazzi dalla bottega di Pieter van Aelst a Bruxelles, allo scopo di decorare l'ordine inferiore delle ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] conclusa con un trattatodi pace. Verso la fine dell'autunno 1184 era intervenuto nello scisma di Treviri, facendo distruggere Gisleberti Montensis Chronicon Hanoniense, a cura di L. Vanderkindere, Bruxelles 1904, ad Indicem; Regestum Innocentii III ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] certosa di Scheut, presso Bruxelles.
Fu una stagione di meditazione e di studio concentrato su testi profetici, di cui il , il G. raggiunse Genova rischiando, nel breve trattodi mare, di cadere nelle mani dei nemici. Neppure nella città ligure ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] altro, di un processo di riforme interno alla Turchia, che rallenta proporzionalmente alle difficoltà del dialogo con Bruxelles. Nel firma prese parte anche il Giappone). Con il Trattatodi Sèvres venivano dunque definiti i nuovi confini della Turchia ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] arrivava alla corte diBruxelles solo il 3 ott. 1545; il 4 era già ricevuto da Carlo V e poté esporre la richiesta di traslazione, su e a quelli con l'Inghilterra, stabilitisi dopo il trattatodi Ardres: "Intendo anche che quando il Re haveva guerra ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] è anche autore di un trattatodi a. illustrato, il c.d. Ripley Scrowle, in forma di rotolo, di cui si Lennep, Alchimie. Contribution à l'histoire de l'art alchimique, Bruxelles 1984.
ISLAM
di A. Bausani
Nei primi anni del sec. 8°, secondo Ibn ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] del tutto chiaro se si trattidi un fatto istintivo di tipo automatico o di una condotta intenzionale, questo comportamento McAdams, I. Deliege, La musique et les sciences cognitives, Bruxelles, Mardaga, 1989.
M. Merleau-Ponty, Phénoménologie de la ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...