Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] operano ciascuna in maniera autonoma. I Trattatidi Roma entrano in vigore il 1° gennaio 1958. Le Commissioni della CEE e dell'Euratom si insediano a Bruxelles, l'Assemblea parlamentare (che assumerà il nome di Parlamento Europeo nel marzo 1962) a ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] vittoria di Soissons (923): l'Evangeliario di re Roberto, un trattatodi computo e due libri di storia ecclesiastica (Ademaro di Chabannes, enluminure du haut Moyen Age et les influences irlandaises, Bruxelles 1939; A. De Laborderie, La Bible de Saint ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Sui tredici anni trovò a Campo dei Fiori a Roma un trattatodi fisica matematica, scritto in latino e pubblicato a Roma nel 1840 Nell'ottobre del 1933 ebbe luogo a Bruxelles uno storico congresso di fisica finanziato dalla Fondazione Solvay, dedicato ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] , la funzione legislativa e la funzione di bilancio; inoltre esercita una funzione esecutiva e di definizione delle politiche e di coordinamento alle condizioni stabilite nei Trattati. Il Consiglio ha sede a Bruxelles, dove si riunisce varie volte al ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] dalla ‘poesia’ del Quartiere latino alla ‘prosa’ diBruxelles. Mitterrand utilizzò la carta europea per compensare le difficoltà Unione.
Le delegazioni estere non sono una novità del Trattatodi Lisbona: l’Unione Europea ne è dotata da decenni. ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] la funzione legislativa e la funzione di bilancio; inoltre esercita una funzione esecutiva e di definizione delle politiche e di coordinamento alle condizioni stabilite nei Trattati. Il Consiglio ha sede a Bruxelles, dove si riunisce diverse volte al ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] ‘centralismo diBruxelles’, proclami per l’uscita dall’euro e richieste di rinazionalizzazione di alcune politiche e fornì linee guida per la loro comprensione e gestione.
Il trattatodi Lisbona (in vigore dal 2009) ha ricompreso la Pesc nello spazio ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] sta per compact disc read only memory. Si trattadi una tecnologia di memorizzazione digitale che utilizza il laser per leggere D'Artois, O., La globalisation dans le telecommunications, Bruxelles 1991.
Rosenberg, N., Inside the black box: technology ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] una dichiarazione scritta a carico del C., nella quale espose una diceria raccolta nel 1556 a Bruxelles; si trattavadi una vera e propria accusa di eresia contro l'allora potente cardinale, basata su un episodio avvenuto a Venezia in un'epoca ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...