COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] trattatodi E. Stamm. sui filatoi meccanici. Inviato con una missione di industriali quell'anno dal Consiglio provinciale di vista di un aumento di capitale. Più fruttuoso fu il viaggio a Bruxelles del 1887, per studiare i sistemi di trazione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] piramidali erano costruiti quasi tutti nel modo descritto; si trattavadi una tecnica ben consolidata e si può ritenere che 'architecture de l'Égypte pharaonique. Guide pratique illustré, Bruxelles, Connaissance de l'Égypte ancienne, 1992.
Éliade 1977 ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] alle sempre esauste finanze di Emanuele Filiberto. Tuttavia al trattato pubblico Filippo II volle aggiungere alcuni patti segreti, concordati fra i due sovrani il 26 marzo nel convento di Grunendal, presso Bruxelles. Quasi apponendo una postilla ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] un contributo massiccio all'emigrazione italiana all'estero con flussi di circa 3 milioni di persone nell'arco di un secolo. Si trattadi un primato nella classifica delle regioni per numero di espatri. Al secondo e terzo posto si situano la Campania ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] -99; E. Russmann, The Representation of the King in the XXVth Dynasty, Bruxelles 1974; S. Wenig, Africa in Antiquity. The Arts of Ancient Nubia and trasportata poi a Meroe e sepolta dopo il trattatodi Samo. Il seppellimento della testa costituiva un ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] con la dimensione politica conferita alla costruzione europea dal Trattatodi Maastricht firmato il 7 febbraio 1992 ed entrato in committee on the future evolution of social protection, DG8-792/01, Bruxelles, 2001.
G. Amato, M. Marè, Le pensioni. Il ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] internati, ai prigionieri, ai profughi. Si trattòdi due aspetti che contribuirono in misura rilevante ad 1939-1945, New York 1980.
L. Papéleux, Les silences de Pie XII, Bruxelles 1980.
P.G. Zunino, Unité de l'Occident et lutte contre le communisme: ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] Unione e, ancor più, da un comma che il Trattatodi Nizza (2001) ha aggiunto all'articolo 191, secondo Walle, C. (a cura di), Les fédérations européennes de partis. Organisation et influence, Bruxelles: Université de Bruxelles, 2001.
Duverger, M., Les ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...]
Con la Restaurazione Ferdinando I fu costretto dal trattatodi Casalanza a rispettare i ruoli dell'amministrazione murattiana e questa partizione fu osservata in tutte le ediz. successive: Bruxelles 1842; Lugano 1843; Torino 1852; Torino 1854; Napoli ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] M. M. (una discrezione in lui consueta, quando si trattavadi donne di rango; e che ora è stata identificata con Marina Morosini). , a cura di W. von Schütz, Leipzig 1822-28; Mémoires, I-XII, a cura di J. Laforgue, Leipzig-Paris-Bruxelles 1826-38; ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...