RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] 'impero carolingio e con il trattatodi Verdun dell'843, il R. svolse di nuovo temporaneamente funzione di confine. Già nell'870, Rhein und Maas. Kunst und Kultur 800-1400, cat. (Köln-Bruxelles 1972), 2 voll., Köln 1972-1973; U. Wengenroth-Weimann, ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] consapevolezza del peso delle eredità storiche e delle differenze geografiche. Si trattadi un processo che si è sviluppato fra la fine del 19° si è sommato anche il trasferimento di competenze dai governi nazionali a Bruxelles. A ciò si è aggiunta ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] nel campo della tecnica militare; anche se si è trattatodi una domanda orientata a fini politici, ci si potrebbe chiedere H. (a cura di), Similar concerns, different styles? Technology studies in Western Europe, Bruxelles 1995 (European commission- ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] in Umbria (v. Urbani, 1976). Si trattadi un concreto modello operativo di governo dei problemi conservativi dove, tra l' dell'ICR è l'Institut Royal du Patrimoine Artistique (IRPA) diBruxelles, fondato nel 1948, ma ne esistono molti altri, nati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] conservate in greco e la loro autenticità è discussa. Il trattatodi Diocle, invece, esiste solamente in arabo e né l'autore grecque d’après les sources antiques et médiévales, Bruxelles, Palais des Académies, 1957.
Lindberg 1976: Lindberg ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] ben definito. Ancora nel sec. 12° venne intrapresa la costruzione di alcuni trattidi mura cittadine che da N (od. ponte Molino) seguivano il delle Iniziali diBruxelles. Lo stesso maestro, con sugosa frenesia lineare, interpreta la pittura di storia ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Paris 1941.
Dumézil, G., L'idéologie tripartie des Indo-européens, Bruxelles 1958.
Dumézil, G., Mythe et épopée, 3 voll., Paris 1968 d'histoire des religions, Paris 1949 (tr. it.: Trattatodi storia delle religioni, Torino 19722).
Eliade, M., Images ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] sia una lente, deve adattarsi a queste strutture geometriche. Si trattadi una conoscenza che non è dunque fine a sé stessa, catoptrique grecque d'après les sources antiques et médiévales, Bruxelles, Palais des Académies, 1957.
Mawaldi 1988: Mawaldi, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] , come il contenzioso con l'Albania (trattatodi Tirana del 2 ag. 1920), ritirando di un ministro, Milano 1911; G. Fortunato, Il Mezzogiorno e lo Stato italiano, Bari 1912; J. Destrée, Figures italiennes d'aujourd'hui. S. Sonnino, G. G.…, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] iniziata con la conversione degli Hutu; ora si trattavadi portarla a compimento, conquistando alla fede cristiana la suo leader, Simon Kimbangu, si oppose al protettorato diBruxelles.
Infine, persistono le religioni indigene africane che sono ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...