L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] del suo interesse scientifico. La materia, come dimostra il trattatodi Laurent, continuò a essere studiata fino al XX sec. le cognizioni astronomiche necessarie per realizzare l'osservatorio diBruxelles, all'epoca in costruzione. In Francia Quételet ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] di aderire all'indeterminismo quantistico (The causal character of moderm physical theory, 1951). Infine, The structure of science (1961), un'opera che ha in più parti la vivacità del saggio pur con l'ampiezza e l'organicità del trattatodiBruxelles ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] in cui - come nell'Iliade - non si trattadi pesatura di a. ma di defunti rappresentati per lo più da figurette umane, micro in s. Martino in un lezionario tedesco del sec. 13°, Bruxelles, Bibl. Royale, 9222, c. 150). Tanto la morfologia quanto ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Bruxelles incontrò Gioberti), e percorrendo poi la Renania, l'idea d'uno studio comparativo sui problemi della pubblica assistenza è sempre viva nel C., e spiega la sua intensa curiosità per ogni istituzione di decreti del trattatodi Zurigo, contro ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di circa un migliaio di funzionari a Bruxelles (senza cioè contare le delegazioni, che associano funzionari di carriera e staff temporaneo e/o locale) e di un bilancio annuale di poco inferiore al 500 milioni di firma del Trattatodi Lisbona è stato ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] Trattatodi Osimo (1975), prese forma un progetto di creazione di una zona franca. La finalità era di offrire opportunità di centrifugal regionalism, ed. M. Huysseune, Bruxelles 2011.
Trieste multiculturale, a cura di R. Scarciglia, Bologna 2011. ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 'indipendenza. Deve essere altresì rilevato, anche se non si trattadi una colonia, che il Giappone, durante il periodo cruciale et judiciaires du Congo Belge et du Ruanda-Urundi, Bruxelles 19552.
Duwaji, G., Economic development in Tunisia, London ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] de Conzié, vescovo di Narbona e camerario papale già al servizio di Giovanni XXIII: si trattadi un messale, due Le cérémonial papal de la fin du Moyen Âge à la Renaissance, III, Bruxelles-Rome 1983, pp. 462-73.
M.L. Lombardo, La dogana minuta a ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] società liberaldemocratica. Si trattadi un vero e proprio dilemma etico-politico di ardua soluzione, come dimostra 1995.
Pin Yathay, L'utopie meurtrière, Bruxelles 1989.
Poliakov, L., Bréviaire de la haine, Bruxelles 1986.
Rhodes, J.M., The Hitler ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] ritmo sostenuto con l’arrivo alla presidenza della Commissione diBruxellesdi Jacques Delors nel 1985. Subito dopo si ebbero passaggi significativi con l’Atto unico europeo del 1986 e con il Trattatodi Maastricht del 1993. L’Atto unico sottrasse le ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...