FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dei dodici governi che aderiscono al Trattatodi Roma, istitutivo della Comunità Economica di), Le Moyen Age, 3 voll., Paris 1982-1983 (tr. it.: Storia del Medioevo, 3 voll., Torino 1984-1987).
Ganshof, F.L., Qu'est-ce que la féodalité, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] E a quest'incattivire di Pasquino fa riscontro l'esultanza della "corte" cesarea a Bruxelles per la scomparsa d' le relazioni fra Alessandro VI e Piero de' Medici. Un duplice trattatodi matrimonio per Laura Orsini, Firenze 1915.
C. Capasso, Paolo III ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] fortuna toccata al trattatodi B., durante tutto il Medioevo, è la cospicua massa di scolii che politique méditerranéenne, in Etudes d'hist. dediées à la mémoire de Henri Pirenne, Bruxelles 1937, pp. 367-387; W. Bark, Theoderic vs. B., in American ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] che in altri trattatidi meccanica arabi: si potrebbe trattaredi un'opera di Archimede sulle bilance citata di Archimede, forse perché il primo utilizzò le opere di Giovanni de Muris. Gherardo da Bruxelles, di cui non conosciamo quasi nulla al di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sterline, mentre quella francese era di poco inferiore, 1,5 lire sterline. Si trattavadi somme di gran lunga superiori a quelle effettuato donazioni destinate a istituti di fisiologia e di sociologia diBruxelles, dove Nernst lo aveva convinto ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] dalla consapevolezza che si tratta, in definitiva, di un eufemismo, di una di quelle locuzioni che rispondono all’esigenza di political correctness, ideata dagli euroburocrati diBruxelles per non correre il rischio di toccare nervi scoperti e ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] di dottorato, Università di Córdoba (Argentina), Córdoba 1972.
Althusser, L., Pour Marx, Paris 1966 (tr. it.: Per Marx, Roma 1967).
Buyssens, E., Les langages et le discours, Bruxelles dei mutamenti fonetici. Trattatodi fonologia diacronica, Torino ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] d'Este. Fatto sta che la Repubblica, quando il trattatodi pace, del 12 genn. 1482, con Bajazet II allontana 1964, pp. 97-130 passim; J. Lavalleye, Le palais ducal d'Urbin, Bruxelles 1964, ad vocem; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1964 ad vocem; G ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] , e spesso era necessario sovrapporre elementi nuovi a strutture vecchie, tale da richiedere più impegno che se si fosse trattatodi creazione interamente originale. Valga come esempio l'aria "Oh quante volte oh quante", la cui linea melodica sembra ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] 'guide per la valutazione' o a fornire modelli per la valutazione di programmi di studio o di politiche di ammissione. Si trattadi esempi di quello sforzo teso allo sviluppo di una cultura della valutazione che mira a comprendere sia le mutate forme ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...