La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] De aspectibus (omonimo di un trattatodi al-Kindī). Tutti e tre appartennero al gruppo di studiosi di medicina che propose i sul moto di Gherardo da Bruxelles. Il teorema della velocità media afferma che un mobile che si muove di moto uniformemente ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] sottoscrissero l'atto di nascita del nuovo organismo, tra cui l'Italia. La risoluzione diBruxelles si fondava sulla spostano dalle zone del pack situate al di là dei trattidi mare solidamente ghiacciati, ai luoghi di cova. Se il mare è libero dai ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ss.), St. Omer (Bibl. de la ViRe, 539 ff. 157r-159r). Nel MS. 2724 della Bibl. Royale diBruxelles i fogli 118r 120r conservano, non questo trattato, ma la repetitio alla I. societatem S arbitrorum ff. pro socio (1). 17, 2, 76) (Feenstra); Tractatus ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] . Si trattadi un grande edificio a pianta rettangolare, di laterizio, con pavimenti di opus sectile . Croisille - Y. Perrin (edd.), Neronia, VI. Rome à l’époque néronienne, Bruxelles 2002, pp. 54-73.
- altari e archi:
F.S. Kleiner, The Arch ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] of mass communication, New York 1966, 1970².
Eco, U., Trattatodi semiotica generale, Milano 1975.
Elliott, P., The making of a Jongen, F., Le droit de la radio et de la télévision, Bruxelles 1989.
Karpen, U., Freedom of expression as a basic right: ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] chiudere per anni. Quella diBruxelles per diciassette (51). La crisi è stata oggetto di molti lavori, ma qualche , Vinegia 1494, cc. 206r-v.
179. Nicolò Tartaglia, General trattatodi numeri et misure, Venezia 1556, cc. 230v e 229v per i ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Duecento, l'Evangelistario di Gross St. Martin (Bruxelles, Bibl. Royale, 9222; Swarzenski, 1936, I, pp. 11-13), arricchito da un ampio ciclo cristologico, che mostra le suggestioni della plastica di Nicola di Verdun, nel tratto dinamico e vibrante e ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Monte del Macinato; in questi casi, il tasso era molto alto perché si trattavadi Monti vacabili all'8%, mentre per i Monti non vacabili il tasso fu Pauli-Stravius (1534-1642), a cura di W. Brulez, Bruxelles-Rome 1955, ad indicem; Correspondance du ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] (30). Si trattadi una definizione che Bruxelles-Rome 1965, sub nome.
39. Ugo Tucci, La psicologia del mercante veneziano nel Cinquecento, in Id., Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, pp. 43-84.
40. A.S.V., Avogaria di ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Sturzo, che aveva criticato la durezza del Trattatodi Versailles - fonte, secondo lui, di nuovi odi tra i popoli - si Gerin, P., Les débuts de la démocratie chrétienne à Liège, Bruxelles 1959.
Godechot, T., Le parti démocrate chrétien italien, Paris ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...