Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] in occasione del terzo Congresso (Bruxelles 1910) il numero di nazioni aderenti era quasi raddoppiato. trasformata prende il nome di efficienza meccanica ηM di quel tipo di locomozione:
ηM = EM/EB
Si trattadi una grandezza adimensionale espressa ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] il peso dell'idrazina è notevole, circa 136 kg, e si trattadi peso ‛sottratto' al carico utile. Tuttavia, una volta esaurita l'idrazina , London 1966.
Chaumont, Ch.-M., La Résolution de Bruxelles de l'Institut de Droit International sur le droit de ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] servirsi delle saline romagnole (55). Ma si trattavadi una forma di monopolio che aveva in sé i germi della XVIIIe siècles, Paris 1953; Id., The Bruges Money Market Around 1400, Bruxelles 1968.
130. G. Luzzatto, Vi furono fiere a Venezia?, pp. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] fin dall'inizio il rifiuto americano di ratificare il Trattatodi Versailles, e dunque di farne parte, le aveva inferto un Universale, la ricostituzione di un'internazionale diviene un fatto compiuto con il Congresso diBruxelles dell'agosto 1891. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] l'Empire Romain, in J. Bibauw (ed.), Hommages à Marcel Renard, II, Bruxelles 1969, pp. 447-57; T.B. Mitford, Roman Rough Cilicia, in ANRW anche qui, più che di un castrum, si trattavadi una fortezza "leggera", nell'ambito di quel limes orientale che ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] d'argento di 1/96 di libbra e tre moduli di biglione (il nummus e le sue frazioni). Si trattavadi un tentativo . Moucharte (edd.), Actes du XIe Congrès International de Numismatique (Bruxelles, 8-13 septembre 1991), II, Louvainla- Neuve 1993, pp ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] l'arte indiana: quello dell'erotismo. Il Natyashastra ("Trattatodi arte"), trattatodi drammaturgia scritto da Baharata verso il 1° sec. pettine ligneo cerimoniale proveniente dallo stretto di Torres e conservato a Bruxelles (Musées Royaux d'Art et d ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] di Ey; i tre volumi, aggiornatissimi, del Trattatodi L. Bini e T. Bazzi; il trattato americano a cura di S. Arieti e quello di A (a cura di H. Ey), Paris 1955, 37 210, A-10.
Dongier, M., Névroses et troubles psychosomatiques, Bruxelles 1966.
Dörner, ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] tregue temporanee non avevano mai portato a un autentico trattatodi pace. In questa situazione le attività commerciali restavano nationaux et internationaux, in Recueil de la Société Jean Bodin, V, Bruxelles 1953, p. 450 (pp. 405-451)
20. Norman J ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] q)}1/2±(p/2)].
Per quanto riguarda il simbolismo, nei trattatidi aritmetica stampati i segni + e − compaiono per la prima volta Eberhard, Simon Stevin, in: Nouvelle Biographie Nationale, Bruxelles, Académie royale des sciences, des lettres et des ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...