Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] di Presles. Napoleone lo trattò ugualmente in modo generoso, assegnandogli una pensione di 10.000 franchi annui e incaricandolo di comporre un trattatodi Convention, Parigi 1888; Wauwermans, Napoléon et C., Bruxelles 1888; Fink, L.-M.-N.C., sein ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] la Francia sino al trattatodi Cateau-Cambrésis, in seguito al quale fu di nuovo ceduta ai Savoia; di Jean de Bruxelles, le altre su cartoni di artisti locali di Bresse o di Lione (dopo il 1527). Il pavimento di ceramica smaltata ricorda i prodotti di ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente nel 1447, nel castello di Renescure, presso Hazebrouck (Fiandra). Entrato, nel 1464, nella corte di Borgogna come scudiero di Carlo, allora conte di Charolais, continuava fino al 1472 [...] (p. es., alle trattative che condussero al trattatodi Senlis), non gli riuscì tuttavia di riavere l'influenza di prima nella vita politica. Carlo VIII lo condusse seco in ltalia; si servì di lui soprattutto per trattare con Venezia; ma consigli ed ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] , cioè acconsentendo virtualmente all'unione con la Francia (trattatodi Delft, 25 aprile 1584). Ma il 10 giugno 1584 entre le duc d'Anjou et les Pays-Bas, 1576-83, voll. 5, L'Aja 1889-99; H. Pirenne, Histoire de Belgique, IV, 3ª ed., Bruxelles 1927. ...
Leggi Tutto
DECIMALE E il nome dato dal bibliotecario americano Melvil Dewey a un sistema di classificazione bibliografica da lui pubblicato a New York nel 1876 e successivamente perfezionato; esso fu poi modificato [...] 45) indica Italia, "18" il secolo XIX, (02) la forma ditrattato e = 5 la lingua italiana. Un' indicazione così complessa, tuttavia, G. Fumagalli, La conferenza internazionale bibliografica diBruxelles e il repertorio bibliografico, in Rivista delle ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] si svolse.
A riprova che si fosse trattatodi malvolere piuttosto che di imperizia in tutta la sua azione attorno a altre opere più importanti: La Guerronière, L'homme de Metz, Bruxelles 1871; Dalsème, L'affaire Bazaine, Parigi 1872; Stompor, Bazaine ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] del precedente, la signoria di Dülmen (digtretto di Münster) nel 1803. In esecuzione dei trattatidi Vienna del 1818, questa signoria fu ristabilita, ma senza diritti sovrani.
Bibl.: Annuaire de la Noblesse de Belgique, I, Bruxelles 1847; P. Anselme ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] ‛Irāq e della Transgiordania. Nel 1927, col trattatodi Gedda (rinnovato per sette anni nel 1936) l Londra 1925 segg.; J. Broucke, L'Empire Arabe d'Ibn Séoud, Bruxelles 1929; la rivista Oriente moderno, Roma 1921 segg.; il giornale ufficioso della ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] di Stuhm contro il re di Svezia Gustavo Adolfo. Nel maggio 1631 passò ai servizî della Sassonia; concluse un trattato 1870, partecipò vivamente nel 1871 ai preliminari diBruxelles e alle trattative di pace a Francoforte. Ambasciatore a Parigi dal ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale capoluogo di circondario nella provincia di Hainaut, con 27.689 ab. (1927). È posta sulla Sambre, che in questo punto è navigabile, e consta di due parti: la parte alta, una [...] di Devoluzione, annessa alla Francia dal trattatodi Aquisgrana nel 1668, fortificata di nuovo sotto la direzione del Vauban, essa servì di rivalité de la France et de l'Espagne aux Pays-Bas, Bruxelles 1896; C. Piot, Le siège de Charleroi en 1693, in ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...