Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] re d'Inghilterra. Ma quando quest'ultimo acconsente, con il trattatodi Picquigny (29 agosto), a ritirarsi, C. deve anch'egli Malines sostituisce le tre Camere di Lilla, diBruxelles e dell'Aia (1479).
Ricchi gli stati di C.: i dominî gli fornivano ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] Principes de droit civil, Bruxelles 1878, XXXII, par. 228; G. Mirabelli, Trattato della prescrizione, Napoli 1883, que les actes de pure faculté, ecc., ibid., IX; G. F. Savigny, Trattatodi diritto romano, IV, trad. Scialoja, Torino 1889, p. 177; C. F ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] Eléments pour une théorie du droit de la consommation, Bruxelles 1988; G. Alpa, M. Bin, P. Cendon, La responsabilità del produttore, in Trattatodi diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1989; G. Alpa, U ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] passarono nella collezione Solly, per finire poi al museo di Berlino. Dopo il 1861 le figure di Adamo ed Eva, già staccate dal polittico, furono esposte nel museo diBruxelles. Col trattatodi Versailles del 1919 furono restituite le parti che erano ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] , un mirabile trattatodi scienza politica) egli consigliò al re di attuare una sorta di controrivoluzione, incominciando di mali diversi e irrimediabili, M. si spense a 42 anni il 2 aprile 1791.
Bibl.: E. Dumont, Souvenirs sur M., Bruxelles ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] Siebenbürger. F., che aveva ottenuto da Carlo V, coi trattatidi Worms (28 aprile 1521) e diBruxelles (7 dicembre 1522), il regno d'Austria e provvisoriamente anche di Württemberg, riuscì a domare il sollevamento degli stati in Austria (Siebenbürger ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] (fine del sec. X), un reliquiario di Nicola da Verdun (1205); arazzi d'Arras (1402) e diBruxelles (1554).
S. Quintino ha il coro e per tutti i territorî riuniti alla Francia.
Col trattatodi Utrecht del 1711, Tournai e il Tournaisis furono ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] di un bibliotecario ecc. di Domenico Faccio (Padova 1864), le Letture di bibliologia (ottimo trattato) di Tommaso Gar (Torino 1868), i Brevi cenni di bibliografia di presso l'università libera diBruxelles un corso di biblioteconomia. In Austria ci ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] a concludere nel 1439 un trattatodi commercio e di navigazione di tre anni, che gli ulteriori Bourgogne, Parigi 1924; E. Lameere, Le Grand Conseil des ducs de Bourgogne, Bruxelles 1900; Lemaire, La mort de Philippe le Bon, in Revue du Nord, 1910 ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] Brabant, I, Utrecht 1912, pp. 20-201.
Convegni e trattatidi Breda.
Breda ha derivato la sua celebrità storica da convegni politici sui mari, un compenso nel Belgio, con la conquista diBruxelles, di Mons, Anversa, Huy, Charleroi, Namur: Maria Teresa ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...