FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 809-849), nel Tetricus, descrive la statua equestre diAquisgrana sia le descrizioni che Eddius Stephanus (m. nel 4-6; Frisch, 1971, pp. 59-61, 143-157); i trattatidi architettura di età tardogotica sono stati analizzati da Frankl (1960, pp. 144-156 ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] è data una vera cornice, come se si trattassedi un'icona; e l'impronta di un simile ritratto, ma senza la complicata cornice Dioscuride (v.) della Nationalbibliothek di Vienna o nell'Evangeliario diAquisgrana (carolingio, forse derivato da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] in seguito alla prima guerra mondiale dal trattatodi Versailles (1919), a vari Paesi: parti diAquisgrana (Domschatzkammer) e, in particolare in epoca tarda, il sigillo di maestà della regina Maria, del 1383 e i fermagli di piviale diAquisgrana ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] . sono ricordati i diagrammi che illustravano un trattatodi matematica di Ippolito di Chio.
Il più antico papiro greco illustrato di Eusebio e dal punto di vista formale (da esse derivano le tavole canoniche dell'Evangeliario carolingio diAquisgrana ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] cioè costruite sulla base del modello della Cappella Palatina diAquisgrana. L'idea di uno schema a pianta centrale è effettivamente comune ai due edifici, ma di fatto questa è la sola analogia; invece di un edificio a base ottagonale, si ha infatti ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] secondo caso invece si trattadi un edificio di impianto basilicale - facente parte di un gruppo di quattro unità scavate solo serie di stoffe custodite nei tesori e reliquiari dell'Occidente: per es. i frammenti di seta con quadriga (Aquisgrana, ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] testi mitologici, vetero e neotestamentari o da trattatidi tipo agiografico e didascalico, il complesso iconografico cui ricorrenti quelle di s. Tommaso (Todi, S. Maria in Camuccia; Parigi, Louvre) e di s. Orsola (Aquisgrana, Suermondt Ludwig Mus ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] realizzato anche a Langerwehe, tra Aquisgrana e Colonia; gli artigiani di questo centro trassero vantaggio dall' 1976, pp. 254-257). Con il nome di vasellame Sultanabad è nota un'altra tipologia: si trattadi c. dipinta sotto l'invetriatura, la cui ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] l'intero sec. 7°: si trattadi riquadri votivi, più che di veri e propri cicli, di cui il gruppo più compatto e da un rinnovamento dei fasti di R. e dalla riaffermazione del primato rispetto a Costantinopoli e ad Aquisgrana, la nuova capitale del ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...