LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] ai grandi feudatari del regno, raggruppati intorno agli scudi di Francia, di Castiglia e d'Inghilterra. Il cofano diAquisgrana (Domschatzkammer), anticamente conosciuto con il nome di cofano di Riccardo di Cornovaglia (m. nel 1272), è decorato da ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Carlomagno emersa già durante il primo soggiorno (1212-1220): si trattòdi una rottura piuttosto radicale con la tradizione degli imperatori e dei re precedenti, nei cui itinerari Aquisgrana aveva avuto sempre un peso notevole (cf. carta 2).
In ogni ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] in seguito alla prima guerra mondiale dal trattatodi Versailles (1919), a vari paesi: parti diAquisgrana (Domschatzkammer) e, in particolare in epoca tarda, il sigillo di maestà della regina Maria, del 1383, e i fermagli di piviale diAquisgrana ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] con Enrico VIII (12-14 luglio 1520), per trattaredi un matrimonio Asburgo-Tudor, successivamente tramontato. Il G., malato, non assistette invece all'incoronazione dell'imperatore ad Aquisgrana (23 ott. 1520).
Frequenti ricadute impedirono ancora al ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] delle figure dipendono solo parzialmente dai precedenti manoscritti diAquisgrana. L'abilità nel cogliere la natura fisica una pittura, ma da un disegno di eccezionale bellezza e originalità. Trattandosidi un'opera incompleta, è possibile ipotizzare ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] , quello della Geometria incerti auctoris e del trattatodi Ugo di San Vittore. Di quest'ultimo viene conservata la divisione tripartita, ma suo palazzo diAquisgrana. Il fatto potrebbe anche essere vero; infatti la prima testimonianza di una ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] nell'antica basilica patriarcale, o nel duomo diAquisgrana e nella maggior parte delle grandi cattedrali, unificato nel 1254, se non da fonti indirette quali il trattatodi canto di Amero, prete inglese della legazione del cardinale Ottoboni nel ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] eretici adozianisti di Spagna, combattuti con energia fino alla condanna dei concili di Francoforte (794) e diAquisgrana (799). È trattadi codici caratterizzati da una visibile unità grafica e dalla presenza di iniziali ornamentali oppure di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Settecento l’Inghilterra e la Scozia, precariamente unite nella persona [...] , tra i quali l’Acadia e Terranova. Si trattadi acquisizioni significative, ma il dato più importante è che 1815 con la sconfitta di Napoleone a Waterloo.
Con la pace diAquisgrana, del 1748, che pone termine al primo di questi conflitti, la ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] cristiana. La prima è rappresentata in primo luogo dal trattatodi Nicomaco di Gerasa e dai suoi successori, Macrobio e Marziano Capella. frontoni sulle cattedrali. La Cappella Palatina diAquisgrana, ottagonale, raffigurerebbe simbolicamente le otto ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...