GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] 'episodio rideva tutta Napoli.
Nel 1749-50 il G., sollecitato dalla crisi monetaria diffusasi nel Regno di Napoli dopo la pace diAquisgrana, scrisse il trattato Della moneta (Napoli, datato 1750, ma in realtà stampato nel 1751). Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] con sostenute reminiscenze virgiliane i grandiosi lavori di costruzione della città diAquisgrana, destinata a diventare una seconda Roma, Salisburgo.Si trattadi manoscritti di lusso, che ben corrispondono al carattere di una scuola di corte, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] moderna, coronata da quella pace diAquisgrana del 1748 che sembrò porre termine a secoli di devastazioni, Muratori appare «il (infine cardinale nel 1759), pubblicando nel 1742 il trattato Dell’origine del dominio e della sovranità temporale dei ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nel 1325, si trattòdi mettere mano ai monumentali sepolcri di Caterina d'Austria, prima moglie di Carlo di Calabria, e szerelvényeiről [Due nuovi in ventari degli arredi della cappella ungherese diAquisgrana], Történelmi Tár, n.s., 1, 1900, pp. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] committenti. Dei p. carolingi solo Aquisgrana (v.) conserva in elevato resti architettonici di una certa consistenza, trattandosi nella maggior parte degli altri casi di impianti leggibili a livello di fondazioni - Ingelheim, Paderborn, Francoforte ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] dalla povera gente" (Romanini, 1978).Si trattadi un'architettura, e il caso di S. Giovanni in Canale è esemplare, che i casi di Wismar, del primo terzo del sec. 14°, diAquisgrana, fino ad arrivare al caso ormai tardoquattrocentesco di Stoccarda.La ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] documentazione pervenuta.L'arredo della Cappella Palatina diAquisgrana - cinque porte e otto parapetti nel , in ambito islamico sembra essere stato riprodotto solo in b.: si trattadi oggetti con base 'a saliera' e alto fusto sormontato da un piatto ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] dell'impero carolingio e con il trattatodi Verdun dell'843, il R. svolse di nuovo temporaneamente funzione di confine. Già nell'870, con di Ingelheim (v.), secondo in importanza solo a quello diAquisgrana, perlomeno al tempo di Carlo Magno, di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] , a sua volta coadiuvato da Benedetto di Aniane, e si concluse nel Capitulare Monasticum diAquisgrana dell'817 (PL, CIII, col. ai Cluniacensi, in quanto più che di una architettura specifica si trattadi scuole regionali in qualche modo adattate dall ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] espressioni mature nella Cappella Palatina diAquisgrana, a Saint-Germain di Auxerre e nel duomo di Colonia. Mentre per Roma , pur trattandosidi un tappeto esclusivamente musivo, l'originale pavimento di S. Maria del Mare, nell'isola di S. Nicola ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...