INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] prove necessarie per il processo di canonizzazione, trovarono imbarazzo nel trattaredi questa pensione. Lippi, già at the peace of Nijmegen, in The peace of Nijmegen 1676-1678/79…, Amsterdam 1980, pp. 29-96; A. Sammer, Der Türkenpapst. Innocenz XI. ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] di Eusebio di excerpta degli autori precedenti. Non si tratta, in questo caso, di mancanza di rifinitura, ma di una precisa scelta dello storico, che si serve di Berkhof, Die Theologie des Eusebius von Caesarea, Amsterdam 1939, p. 62.
19 Per l’elenco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] trattavadidi Hilbert. Storia della matematica moderna e contemporanea, Torino, Utet, 1990 (altra ed.: 2003).
Brush 1976: Brush, Stephen G., The kind of motion we call heat. A history of the kinetic theory of gases in the 19th century, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] parte del Dio rappresentato dal crocifisso122: si trattadi un potere crocifisso. Tale esposizione del Dio R. Somerville, The Councils of Urban II, I, Decreta Claromontensia, Amsterdam 1972, p. 74.
82 A. Barbero, Benedette guerre. Crociate e ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] ’ordine in tutto il Regno di Gerusalemme (si tratterebbedi quello che ha avuto come of the Letter and the Cross. Photios, Bulgaria end the Papacy, 860s-880s, Amsterdam 1998, pp. 87-156.
7 Responsa Nicolai I papae ad consulta Bulgarorum, ed. ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] trattato Boselli tentava ancora di fondare la donazione di Costantino per accumulo di autorità, riportando, quasi a mo’ di ), Actes du Colloque internationale (Nimègue 24-26 octobre 1996), Amsterdam-Maarssen 1998, pp. 283-293, in partic. 289. ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] indissolubile fra comunismo e sistema concentrazionario. Si trattadi una verità che, sostenuta da alcuni già agli Union, Durham 1992.
Kornai, J., The economics of shortage, Amsterdam 1980.
Kornai, J., The socialist system. The political economy of ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] dato comprendere rispetto al contenuto: potrebbe trattarsidi un gesto verso i giulianisti, eppure Empire d’Occident à la mort de Justinien (476-565), éd. J.R. Palanque, Amsterdam 1968, p. 279.
77 G. Dagron, Empereur et prêtre, cit., passim.
78 Malal ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] rimanda nuovamente la risposta spiegando che, trattandodi Costantino, era necessario prima descrivere 584, dove anche la morte di Fausta è descritta soltanto come una possibilità.
96 P. Wesseling, Observationes varia, Amsterdam 1727, pp. 111-115; ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] segnata da molti dei tratti che si erano già manifestati durante la legazione di Bologna: "senza tentazioni Rome, in Rome and Amsterdam. Two Growing Cities in Seventeenth-Century Europe, a cura di P. van Kessel-E. Schulte, Amsterdam 1997, pp. 180-91 ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...