La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , così come la loro capacità di amministrare i domini d'oltremare. Con il trattatodi Tordesillas (1494) e le convenzioni . Merian affidò a un botanico dell'Hortus medicus diAmsterdam il compito di classificare le piante da lei raccolte nel Suriname. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , del 19 ag. 1617 (a ridosso, quindi, del trattatodi Parigi per la pace generale del 6 e della conferma madrilena . 264, 281; III, p. 505; A. d'Ossat, Letres…, a cura di N. Amelot de la Houssaye, Amsterdam 1708, I, p. 495; II, pp. 17, 168, 400; IV, p ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] questione se in riferimento alla visione, non si fosse trattatodi un fenomeno naturale come un alone64. Costantino, ragiona l au Dictionnaire historique et critique de Mr. Pierre Bayle, IV, Amsterdam 1756, p. 8): «Je dis que le serment de Constantin ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] III, coll. 175-178, 1317-1320; Corps universel diplomatique…, a cura di J. Du Mont, Amsterdam-La Haye 1728, V, 2, pp. 571 ss., 580, 583 -99, 121, 142, 144 s., 154, 178 S.; Id., Il trattatodi Rivoli…, in Boll. stor. bibl. sub., XXVIII(1926), pp. 137, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] livello mondiale, segnalando quel succedersi di centri egemonici, da Venezia ad Anversa, da Genova ad Amsterdam e infine a Londra, che fu quindi caratterizzato dalle tensioni conseguenti al Trattatodi Versailles (1919), ma soprattutto dalla crisi ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] , l’uso e lo stoccaggio delle mine antiuomo sono ormai banditi dal Trattatodi Ottawa del 1997, cui nel 2007 avevano aderito 158 Paesi, ma non di relazioni internazionali all’Università diAmsterdam (Caritas italiana 2005). Di nuovo, nell’arco di tre ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] di proposte e controproposte, un'oscillazione pendolare di bellicosità e ragionevolezza - sbocca nel trattatodi Lione e nel momentaneo acquietarsi di . Le Vassor, Histoire du réène de Louis XIII..., III, Amsterdam 1705, pp. 106 s.; V, ibid. 1707, pp. ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] , puntò su Cracovia per alfine giungere, il 20 giugno 1608, alla corte cesarea di Praga, a farvi valere la propria prestigiosa nascita.
Ma era troppo recente il trattatodi pace di Zsitvatorok dell'11 nov. 1606 tra la Porta e l'Impero, a conclusione ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] del trattatodi Venezia. Sembra allora lecito pensare che l'accettazione da parte di C. di guidare Kingdom of Jerusalem, 1174-1277, London 1973, pp. 68, 71 s., 83, 112 ss.; J. Richard, The Latin Kingdom of Jerusalem, I, Amsterdam 1979, pp. 182-98. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] cura di M. D. Busnelli I, Bari 1931, p. 198; A. d'Ossat, Lettres...,con note di N. Amelot de La Houssaye, IV, Amsterdam 1714 , Venise 1890, p. 62; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattatodi Lione...,in Riv. stor. ital., VII(1890), pp. 226 n. 4, ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...