ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattatodi Rapallo del [...] l'Italia. Il 4 novembre forze italiane occupano la città. Il trattatodi Rapallo (12 novembre 1920) assegna bensì Zara all'Italia, ma in I. Lucii, De Regno Dalmatiae et Croatiae, Amsterdam 1666, pp. 387422; Cronica Jadrensis, inedita nell'originale ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] febbraio del 1990 fu rinnovato fino al 1995 il Trattatodi cooperazione bilaterale con la Libia, a esclusione delle clausole and fertility cult in the ancient Mediterranean, a cura di A. Bonanno, Amsterdam 1986; C. Malone, S. Stoddart, D. Trump ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] un virtuale controllo sulla Libera Università di Berlino. La confusa ideologia di questo movimento era costituita da un miscuglio di anarchismo di Bakunin e di idealismo giovanile di Marx. Si trattavadi un capitolo nuovo nella storia della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Portogallo (primi gli Ximenes), di inglesi, olandesi e provenzali. Si trattòdi un successo durevole, destinato a de Mr. Amelot de la Houssaye, Amsterdam 1714, passim; Recueil des lettres missives de Henri IV, a cura di M. Berger de Xiviery, III-IX, ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] didididididididi esse C. scrive (con debito elogio) didididididi una biblioteca tardo-antica con armadi numerati didididìdi copiare i manoscritti ortograficamente (per la sua relazione con un analogo trattatodidididi mano didididididi cl. di sc ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] nel 1729, G. non rinunciò a mostrare tutta la sua fermezza per impedire l'ingresso di truppe spagnole in Toscana al posto delle milizie svizzere previste dal trattatodi Londra, cercando per questo, con l'aiuto del cardinale A.-H. de Fleury, l ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] trattatodi Londra (marzo 1718) in cui era incluso un "piano di pacificazione toccante le successioni di Toscana e di (1667-1669), a cura di G. J. Hoogewerff, Amsterdam 1919; Viaie de C. III Por Espafla (1668-1669), a cura di A. Sanchez Rivero, Madrid ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] . non può ignorare che si trattadi opere di affiancamento e stimolo della politica piemontese di quegli anni, finanche nella ricerca i soci dell'Accademia delle scienze diAmsterdam, alternando agli studi di storia l'interesse della poesia latina ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] Parma e Lucca. Inoltre, nell'articolo settimo del trattatodi pace con Venezia e Firenze del 24 genn. 1339 di Parma e di Piacenza, Roma 1720, pp. 105-107, 277-278, 317-318; J. F. De Sade, Mémoires pour la vie de FrançoisPétrarque, I, Amsterdam 1764 ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] di stimar per capital nemico il… duca di Modena") - concludeva col governatore di Milano conte di Fuensaldaña il trattatodi coll. 1327 s., 1885-1888; Corps universel diplomatique…, a cura di J. Du Mont, Amsterdam-La Haye 1728, VI, 1, pp. 493 s.; 2, ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...