MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del Nord era passata nelle mani dei cittadini diAmsterdam. La repentina ascesa della città a capitale commerciale sono al centro del diritto internazionale del mare. Si trattadi zone di mare, o di fondo marino, per le quali vengono indicati sia l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] erano copiati, diffusi e usati per le lezioni. Si trattadi opere enciclopediche che includono la geografia come parte a sé stante , A.D. 1200-1500, curantibus Roberto Almagià et Marcel Destombes, Amsterdam, N. Israel, 1964-; v. I: Mappemondes, A.D. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] meglio le loro direzioni. Nella parte sistematica che trattadi questi ultimi, si limita a seguire le tradizioni share of the Dutch navigators in the discovery of Australia, Amsterdam, Theatrum Orbis Terrarum, 1976.
Schnabel 1939: Schnabel, Paul ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , così come la loro capacità di amministrare i domini d'oltremare. Con il trattatodi Tordesillas (1494) e le convenzioni . Merian affidò a un botanico dell'Hortus medicus diAmsterdam il compito di classificare le piante da lei raccolte nel Suriname. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] secondo caso invece si trattadi un edificio di impianto basilicale - facente parte di un gruppo di quattro unità scavate solo (Berliner byzantinistische Arbeiten, 37), 2 voll., Berlin-Amsterdam 1969; id., Les hippodromes de Byzance. L'hippodrome ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] A.D. 1200-1500, a cura di M. Destombes (Monumenta cartographica vetustioris aevi, 1), Amsterdam 1964; G.R. Crone, New Light tra i secc. 2° e 3°; si trattadi carte universali in forma di diagrammi circolari, decorate con volute e girali disposti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] che al-Bīrūnī forse non conosceva le carte di Tolomeo, che si trattidi un sistema assai vicino al metodo dell'equidistanza de l'Espagne, édité par Reinhart Dozy, Michel J. de Goeje, Amsterdam, Oriental Press, 1969.
Harley 1987: Harley, John B. - ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] di comunicazione e comprensione. Il trattato scientifico avrebbe dovuto, dunque, farsi racconto antropologico: un arduo esercizio di volumi: Tokyo (Amsterdam 1976), Giappone e Corea (Novara 1978), L'àgape celeste. I riti di consacrazione del sovrano ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] . In tutti questi casi si trattadi spostamenti di popolazione verso aree urbane altamente sovrabbondanti rispetto alla domanda effettiva di lavoro locale, e che sono in grado di produrre fenomeni di u. e di 'sviluppo senza crescita', con drammatiche ...
Leggi Tutto
WEN-CHOW (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città e porto della Cina, nel Che-kiang, aperta al commercio in seguito al trattato con la Gran Bretagna del 1858. La dogana fu aperta nel 1877. La città, che [...] città (descritta dal padre Martino Martini, Novus atlas sinensis, Amsterdam 1655, p. 118) ha edifici eleganti e dintorni pittoreschi per la fabbricazione degli ombrelli e delle stuoie. Il dialetto di Wen-chow si avvicina a quelli del Fu-kien ed è ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...