CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] Parma e Lucca. Inoltre, nell'articolo settimo del trattatodi pace con Venezia e Firenze del 24 genn. 1339 di Parma e di Piacenza, Roma 1720, pp. 105-107, 277-278, 317-318; J. F. De Sade, Mémoires pour la vie de FrançoisPétrarque, I, Amsterdam 1764 ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] di stimar per capital nemico il… duca di Modena") - concludeva col governatore di Milano conte di Fuensaldaña il trattatodi coll. 1327 s., 1885-1888; Corps universel diplomatique…, a cura di J. Du Mont, Amsterdam-La Haye 1728, VI, 1, pp. 493 s.; 2, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] di polistirolo espanso, cristalli di cloruro di cobalto, riquadri di ovatta e cloruro di cobalto cangianti al variare dell'umidità (1960), cotone idrofilo, panno cucito a riquadri, polistirolo trattato Stedeljik Museum diAmsterdam, organizzata dall ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] che l'A. godesse subito di una certa fama come ingegnere, benché del trattatodi poliorcetica non si conosca nessuna Biography ne indica altre quattro edizioni basileesi e altre tre diAmsterdam, che però non sono più reperibili. Nonostante il numero ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] H. Schacht che, avendo sperimentato su varie specie, confermava i risultati di Schleiden e per questo era stato perfino premiato dall'Istituto diAmsterdam. In Osservazioni sulla generazione di spore in Podisoma fuscum (in Rend. delle adun. e dei lav ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] philosophiae amatores", altro trattatodi astronomia con numerosi disegni autografi; un Trattato dell'apoplessia, università di Perugia, come risulta dai documenti dell'Archivio di Stato di quella città (J. C. G. Boot, Johannes Heck, Amsterdam 1877 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] terapia antistaminica trasformò in breve tempo il trattamentodi numerose malattie allergiche (D. Bovet, , G.B. Marini-Bettòlo, Curare and curare-like agents, Amsterdam 1959.
The relationships between isosterism and competitive phenomena in the field ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] caso l'ipotesi più probabile è che debba trattarsidi Pudifetania, sulla costa orientale del Deccan.
L'itinerario tutte relativamente recenti: la prima, a cura di J. H. Glazenmaker, fu stampata ad Amsterdam nel 1664 da Abraham Wolfgang; la seconda ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] la mano di qualche collaboratore, forse del caravaggino Mojetta.
Fonti e Bibl.: G. P. Lomazzo, Trattato della pittura p. 58; R. van Marle, La pittura all'esposiz. d'arte ant. ital. diAmsterdam, in Boll. d'arte, XXVIII (1934-35), pp. 453 ss.; A. E. ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] e il 1744 pubblicò la traduzione dell'allora classico trattatodi anatomia di J. B. Winslow,Exposition anatomique de la structure divulgato in forma di opuscolo a sé, con la medesima indicazione di luogo dei Journal (Amsterdam 1748), e fu ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...