BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] in due volumi: si trattadi trentatrè: lezioni contenute in un manoscritto che il Grazzini affermava di aver ricevuto da P. il giansenismo (Amsterdam 1717) posta all'Indice nel 1721; nello stesso anno riceve ampi ragguagli sulle opere di Gerberon, ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Vat. lat. 2906, ff. 53-55): si trattadi una "oratiuncola" non più rintracciabile e presumibilmente modellata sull . Valla, Antidotum primum. La prima apologia contro Poggio Bracciolini, Assen-Amsterdam 1978, pp. 15-84 passim (a pp. 252-253 sono ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] riforma del Papato, et della chiesa si trattasse, di Pietro Soave Polano (anagramma di Paolo Sarpi Veneto). Prefazione e titolo, Praestantium ac eruditorum virorum epistolae ecclesiasticae et theologicae, Amsterdam 1704, pp. 482-90; T. Rymer, ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] le parole del B. stesso, "co' suoi tratti hà rivocato in luce molte opere di Raffaëlle, e degli Antichi, le quali senze lo studio (J. Archenholtz, Mémoires concernant Christine reine de Suède, IV, Amsterdam 1960, p. 141). Nel 1685 il B. pubblicò nell ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] , Sara Copio Sullam (circa 1592-1641).
Non si trattadi una dedica casuale. Sara aveva intrattenuto una fitta corrispondenza , per debiti di gioco, a fuggire da Venezia abbandonando la moglie e a riparare, prima a Livorno, poi ad Amsterdam e infine in ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] trattòdi un'esperienza innovativa in cui si tentò, forse per la prima volta, di rompere il nesso, fino ad allora indiscusso, tra mobile di Bornemisza Group ad Amsterdam, 1971-73, a Montecarlo, 1975; Montedison a Milano, 1972-73; Banca di credito a ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] Gli annali di Mantova, Tortona 1675, pp. 729, 748-770; J. Du Mont, Corps universel diplomatique du droit des gens…, Amsterdam 1726, Bibl. comunale, ms. 1019]; Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, Milano 1864-72, II, ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] relativi a vicende di Chiese occidentali sino a noi pervenuti. Si trattadi due lettere concernenti Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1949, pp. 31 ss.; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris-Bruxelles-Amsterdam 1949, ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] nascondono i suoi convincimenti personali. Ma si trattadi pura apparenza. Ancora una volta, lo Phillips curve and labor markets, ed. K. Brunner, A.H. Meltzer, Amsterdam 1976, pp. 19-46; G. Becattini, Quale economia politica per il socialismo? ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] 1716 e durato circa sei mesi con tappe a Rotterdam, Amsterdam, Leyda, Aia, Delft e un lungo soggiorno ad ricco fondo di manoscritti contiani reperiti fino ad ora si trova alla Biblioteca comunale Vincenzo Joppi di Udine. Si trattadi dodici volumi ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...