DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] Vienna non conseguisse risultati favorevoli. Si giunse così al trattatodi Vigevano (7 ott. 1696) che, se stabiliva il ingerirsi nell'affare di Castro e registrarlo negli atti del congresso. Così il D., che soggiornava ad Amsterdam, non venne neppure ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] di registro, indice ed errata-corrige, ricorderemo il Trattatodi pittura di Giovanni Paolo Lomazzo (1582) e il Trattato concluso fra il ducato di 240; Tipografi milanesi nel sec. XVI, in Amor librorum, Amsterdam-Zürich 1958, pp. 46 ss., 50-53 e L' ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] (chapuiseurs), il trattatodi Boileau stabilisce che "non appena un apprendista è in grado di eseguire un capolavoro Lucas Gilden in Nederland [Storia della corporazione di S. Luca in Olanda] (Patria, 41), Amsterdam 1947; E. Camesasca, Artisti in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] nel 1559 il G., in ottemperanza al trattatodi Cateau-Cambrésis, fu uno fra i due villa di B. G., in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 271-280; A. Hobson, Apollo and Pegasus. An enquiry into the formation and dispersal of a Renaissance library, Amsterdam ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ Encyclopédie definisce cosmopolitain il cittadino dell’universo, colui che per definizione [...] Londra, da Vienna a Milano, da Amsterdam a Venezia – come riforma civile di riforma civile.
Originario della Val di Non, formato nelle università di Lipsia e Gottinga, dove peraltro insegna, Pilati è autore Di una riforma d’Italia – trattatodi ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] «adherentes, colligati et sequaces» di Gian Galeazzo elencati nel trattatodi pace stilato con il marchese del Missy, Corps universel diplomatique du droit des gents, II, Amsterdam 1726; Ordo funeris Iohannis Galeatii Vicecomitis ducis Mediolani, in ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (v. vol. II, p. 136)
U. Heimberg; N. Himmelmann
L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] a fondarlo. Si era trattatodi una manifestazione programmatica di classicismo in contrapposizione alle tendenze Kunstmuseum der Universität Bonn unter der Direktion von Reinhard Kekulé, Amsterdam 1989; N. Himmelmann (ed.), Herrscher und Athlet. Die ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] a lui intitolati il trattatodi geografia matematica Teorica del Globo terrestre (1642) di Giambattista Nicolosi e le Regalis, Monreale 1653; P.G. Leti, Il cardinalismo di Santa Chiesa diviso in tre parti, Amsterdam 1668, pt. III, pp. 300-302; L. ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] assai espressivi, prevalgono le tonalità minori. L’edizione diAmsterdam presenta notevoli varianti: la parte del solista è precisione e chiarezza» (ibid.). L’opinione di Asioli sul trattatodi Morigi era evidentemente condivisa dal filosofo e ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di
Elena Valeri
A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] di aprile, come annunciato nel trattatodi Cambrai, seguita il 27 dello stesso mese dalla bolla papale di diplomatique du droit des gens, 4° vol., Amsterdam 1726, pp. 109-16; I Diarii di Marino Sanuto, a cura di F. Stefani et al., 7°-8° voll., ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...