SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] , e in quegli stessi anni completò un importante trattatodi fisica nucleare e delle particelle elementari (Nuclei and particles. An introduction to nuclear and subnuclear physics, New York-Amsterdam 1964; trad. it. Bologna 1966).
Nel 1970 morì ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] ‘gravitazionale’ di Negri; apprezzata anche da Bruno Maderna e Luigi Dallapiccola, fu eseguita a Torino, Copenaghen, Amsterdam e Firenze alla stesura degli esempi musicali per il trattatodi Lupi Armonia di gravitazione (Roma, 1946).
Per Negri si ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] del trattatodi dedizione, modellato sui capitoli pattuiti in occasione della sottomissione di Genova alla 262, 416; J. Dumont, Corps universel diplomatique du droit des gens, Amsterdam 1726, II, docc. CIV s.; J.C. Lünig, Codex Italiae diplomaticus, ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] poco coinvolto. Partecipò - ma sembra essersi trattatodi una partecipazione del tutto inattiva - al Stein-J.R. Palanque, Histoire du Bas-Empire, II, Amsterdam 1968², pp. 131-41.
Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, Milano 1978, pp. 238-40. ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] delle singole aggregazioni. Trattandosidi un forestiero per il di S. Giovanni del Canale.
Fonti e Bibl.: Reggio Emilia, Bibl. comunale, ms. 315, 20, D: A. Bombaci, Genealogia Cassolia;J. Du Mont, Corps universel diplomatique, II, 1, Amsterdam ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] Vienna, dove giunse il 20 aprile 1704.
Stipulato il trattatodi alleanza, fece missioni all’Aia e a Berlino (dove della Grande Bretagna, Amsterdam 1684, pp. 465-469, 479, 482-518; Id., Il ceremoniale historico e politico, VI, Amsterdam 1685, pp. 553 ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] da bolle nella seconda parte del trattato dell'Arrighi. Ad ogni modo era certamente a Roma nel 1517: infatti il codice dell'Etica aristotelica in latino, conservato nella Universiteits-Bibliotheek diAmsterdam (II A 19) e scritto probabilmente ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] Firenze, recante la nota di possesso del patriarcato di Costantinopoli e con una copia della lettera di papa Lucio III a L. sul foglio di guardia). In alcuni autorevoli manoscritti (come il citato Laurenziano) il trattatodi Ugo è accompagnato da una ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] , Bibliografia del filugello, Padova 1927, pp. 111 s., 257; C. Jucci, Notizie sui lavori di C. J. nel triennio 1930-1933, Modena 1933; U. D'Ancona, Trattatodi zoologia, Torino 1953, ad ind. (con partic. riferimento alle pp. 146 s., 295, 300, 435 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] citazione del commissario ducale di Piacenza, si assentarono dalla casa paterna di Piacenza, per «andare» con il re di Francia, che poi fece inserire una clausola di protezione per loro e anche per Giovanni nel trattatodi pace con Ludovico il Moro ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...