CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] stipulavano, infatti, con la mediazione di Amedeo VI di Savoia, un trattatodi pace che accontentava entrambi e costituiva opera di Paolo di Iacobello delle Masegne.
Fonti e Bibl.: J. Du Mont, Corps universeldiplomatique..., II, 1, Amsterdam 1726 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] con estrema durezza alla provocazione, che di fatto annullava il trattatodi pace e collaborazione siglato pochi mesi prima und Genua in der Epoche der Komnenen und der Angeloi (1081-1204), Amsterdam 1984, pp. 573 s.; H.C. Krueger, Navi e proprietà ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] Amsterdam 1734) – furono determinanti nel procurargli, nel 1721, il lusinghiero incarico di «primo violino e capo di concerto» nella basilica di S. Antonio ditrattatidi teoria musicale e di prassi esecutiva, dal vasto carteggio con intellettuali di ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] all’editore Johannes van Duren diAmsterdam che la stampa a fine di volpi e di leoni giustifichi gli inganni di un sovrano; se si presentano nécessités fâcheuses («circostanze spiacevoli», p. 77) nelle quali il principe è costretto a rompere trattati ...
Leggi Tutto
MARGARIA, Rodolfo
Emilio Agostoni
– Nato il 15 nov. 1901 a Châtillon, in Val d’Aosta, da Giovanni e da Carolina Pelissier, dopo aver completato gli studi secondari nel collegio nazionale di Aosta, nel [...] che il M. è stato coordinatore del Trattatodi medicina aeronautica, Roma 1941 (in collab. con A. Monaco - A. Gemelli), e degli Atti del simposio, da lui stesso organizzato a Milano, Exercise at altitude, Amsterdam 1967. Ha infine redatto varie voci ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] sulla perfetta resa delle vesti e dei gioielli, trattati con cura meticolosa, piuttosto che sulle potenzialità 'Alzata con prugne, pere e una rosa già nella collezione Anholt diAmsterdam, sul retro della quale sono stati letti il nome dell'artista ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] .
Una particolare menzione, infine, va riservata al trattato Fisiologia dell'uomo, edito a Milano in 3 di Gottinga e diAmsterdam. Fu membro dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, della Royal Society di Londra, della Società di medicina di ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] e il 21 apr. 1407 venne stipulato il trattatodi Marsiglia, sottoscritto anche dal F., che stabiliva di D. Mansilla Reoyo, in Monumenta Hispaniae Sacra, Subsidia, 2, Madrid-Barcelona 1971, ad Indicem;J.Lenfant, Histoire du concile de Pise, Amsterdam ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] . Le ricerche svolte ad Amsterdam per la costruzione dell'Auditorium negli anni 1980-82 hanno avuto per oggetto un intero quartiere urbano datato al XVII-XVIII secolo, del quale sono state scavate circa 150 abitazioni. Si è trattatodi una vera e ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] 'opera. Nella prefazione al Corpus di J. Gruter (Amsterdam 1707) si fa cenno all' di rilevare che l'opera era il primo trattatodi iconografia basato sulla numismatica. Essa è di facile reperimento, il che indica l'impressione di un elevato numero di ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...