Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. IV, p. 224 e s 1970, p. 376)
G. Buchner
La pubblicazione definitiva degli scavi del 1952-61, effettuati nella necropoli (Buchner, Ridgway, 1993), [...] insediassero stabilmente: piuttosto si sarà trattatodi artigiani e artisti che lavoravano oggetti CJW. Neeft, Protocorinthian Subgeometric Aryballoi (Allard Pierson Series, 7), Amsterdam 1987, ad indices-, D. Ridgway, The Pithekoussai Shipwreck, in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] cura di M. D. Busnelli I, Bari 1931, p. 198; A. d'Ossat, Lettres...,con note di N. Amelot de La Houssaye, IV, Amsterdam 1714 , Venise 1890, p. 62; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattatodi Lione...,in Riv. stor. ital., VII(1890), pp. 226 n. 4, ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] reciprocamente, Beeckmann a Dordrecht e Cartesio ad Amsterdam giungevano sul problema del peso dell'aria e , 60). F. Micheiini lo trova complicato e attende con fiducia il trattatodi Galileo (ibid., p. 24). A. Santini, più apertamente preoccupato, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] gli scavi condotti a Beirut dall'équipe dell'Università diAmsterdam. Le ricerche, intraprese a partire dal 1994, dalla gente del luogo el- Meghazil, cioè "i Fusi". Si trattadi tombe con una parte monumentale ben visibile e una parte ipogea ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] poisoning, Baltimore, Williams and Wilkins, 1997.
Heavy metals in the environment, ed. J.-P. Vernet, Amsterdam, Elsevier, 1991.
e. malizia, Trattatodi tossicologia umana, Roma, SEU, 19872.
id., Criteri e procedure per la stima della esposizione ai ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] scritto di pedagogia si trasforma in trattatodi economica. Più schiettamente erudita l'impostazione del trattato Delle 1542; la prima parte fu ripubblicata da J. Jannson, Amsterdam 1641) sulle arti divinatorie, che si presenta come indagine erudita ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] , Amsterdam, 1998).
Soluzione delle controversie
La proliferazione del diritto pattizio multilaterale in materia ambientale non ha generato una crescita nelle controversie tra Stati. Sebbene infatti i trattati multilaterali in materia di ambiente ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] (1797-1799), Torino 1975, ad ind.; M.G. Bottaro Palumbo, La prima traduzione italiana del "Secondo Trattato": "Il governo civile di Mr Locke(", Amsterdam, 1773, in Miscellanea storica ligure, XX (1988), 1, pp. 1313-1346; L. Serra, Satire politiche, a ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] dei sensi, per distruggere ogni forma di passatismo e perbenismo.
Si trattavadi tragedie sintetiche, brevi atti o attimi mechanization, in Futurism and the technological imagination, a cura di G. Berghaus, Amsterdam 2009, pp. 149-176; Id., Per una ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] invasioni barbariche al trattatodi Ninfeo, I, Livorno 1889, pp. 146-150; C. Imperiale di Sant'Angelo, di Sant'Andrea in Genova: immagine di una città, Roma 1989, pp. 125 n. 25, 218, 287; M.-L. Favreau-Lilie, Die Italiener im Heiligen Land, Amsterdam ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...