CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] del trattatodi Venezia. Sembra allora lecito pensare che l'accettazione da parte di C. di guidare Kingdom of Jerusalem, 1174-1277, London 1973, pp. 68, 71 s., 83, 112 ss.; J. Richard, The Latin Kingdom of Jerusalem, I, Amsterdam 1979, pp. 182-98. ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] ’art. 133, par. 5, TCE (versione diAmsterdam) e successivamente nell’art. 133, paragrafi 5 e 6, TCE (versione di Nizza), il quale creava una competenza concorrente in queste materie. Il Trattatodi Lisbona, innovando, ha ricondotto i due settori ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] un Architecto"): lista molto più breve di quell'altra, ugualmente contenuta nel trattato architettonico, delle opere pubblicate ed inedite dello stesso Caramuel. A parte la ampia "edizione vitruviana" (Amsterdam 1649) che include il testo del ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] of the Welfare State, New York-Amsterdam 1976), e più in generale di creare forme di giustizia più accessibili in quanto più decentrate per l'accesso alla giustizia, Edmond Cahn, che si trattadi una prospettiva nella quale deve prima o poi confluire ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] trattatodi J. Moleschott, La circolazione della vita. Lettere fisiologiche di Jac. Moleschott in risposta alle Lettere chimiche di per partecipare al congresso di medicina, e nel 1900 ad Amsterdam, al quinto congresso di antropologia criminale. La ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] più opportuna la sua presenza a Milano, trattandosidi un problema di primaria importanza per la politica milanese, i cura di H. Finke, IV, Münster 1928, p. 967); J. du Mont, Corps universel diplomatique du droit da gens, II, 1, Amsterdam-La ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] lombarda, venivano per la prima volta proposti con accenti di cupa tragicità nelle tele di Bordeaux (Musée des beaux-arts), di Olana e di Francoforte, anticipando il trattatodi Cesare Beccaria. I dipinti del M. rappresentano la sola espressione ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] les lois et le gouvernement des États-Unis d’Amérique (Amsterdam 1784) di G. Bonnot de Mably e le parti relative all’America rivoluzionario in Francia, il M. scrisse un breve trattatodi economia politica, apparso dapprima a Varsavia, nel 1792, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] due diverse edizioni, una ad Amsterdam, l'altra a Venezia.
Solo in parte la forma della narrazione è autobiografica; peraltro le Memorie registrano un tentativo di storia diplomatica, che si arresta al 1601, al trattato, cioè, di Lione tra Francia e ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] (1600 a.C.), entrambi contenenti una sorta ditrattatodi ginecologia, il soffocamento e i movimenti convulsivi
j.d.t. de bienville, La nymphomanie, ou Traité de la fureur utérine, Amsterdam, M.-M. Rey, 1771 (trad. it. Venezia, Marsilio, 1986).
d.m ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...