La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] capitoli sulla cronologia dagli Zīǧ al-sanǧarī.
Il trattatodi Crisococce apparve in un'epoca in cui le 141-195.
‒ 1985-86: Pingree, David, The astronomical works of Gregory Chioniades, Amsterdam, Gieben, 1985-1986, 3 v; v. I: Zīj al-῾Alā᾽ī.
Ragep ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] tratto la linfa per la stesura delle sue virulenti Satire.
Le Satire ebbero larga circolazione manoscritta in ambito fiorentino e romano. Mai pubblicate vivente l’autore, furono edite per la prima volta nel 1718 con il falso luogo diAmsterdam ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] 'sull'esame del medico'. Questo fu il titolo ditrattatidi autori come Yūḥannā ibn Māsawayh (m. 243/857) Westerink, Leendert G., Texts and studies in neoplatonism and byzantine literature. Collected papers, Amsterdam, Hakkert, 1980, pp. 83-91). ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Carbone e dell'Acciaio) del 1951 a quello diAmsterdam del 1997 - sono evidentemente molto più di un tradizionale trattato internazionale. Nelle intenzioni degli uomini di Stato europeisti del primo dopoguerra e di buona parte dei paesi che li hanno ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] dovrebbero collocarsi la Visitazione del Rijksmuseum diAmsterdam, dubitativamente attribuita (Thiel, 1976), il di un trattato architettonico, parzialmente condotto come volgarizzamento del De architectura di Vitruvio e del De re aedificatoria di ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] zio, che da giovane aveva pubblicato un trattatodi carattere filosofico De heroe libri quatuor (Venezia, Lettere memorabili, I, Pozzuoli 1693, pp. 343-364; G. Leti, Lettere, Amsterdam 1700, pp. 349-352; C. Freschot, La nobiltà veneta, Venezia 1707, ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] il De aquae usu medico in febribus (Firenze 1684), un nuovo trattatodi medicina, a quasi vent’anni dall’Epistola. Il trattato, sull’uso dell’idroterapia, che rivisitava le antiche opinioni di Ippocrate e di Galeno, ottenne l’attenzione e le lodi ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] ritratti diAmsterdam, non si attenuò il suo interesse per la pittura fiamminga, in particolare per i ritratti del Memling (Meijer, in Piero di Cosimo al nome della famiglia Vespucci, trattato nei Fasti di Ovidio, con un’ironia giocosa espressa ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] , puntò su Cracovia per alfine giungere, il 20 giugno 1608, alla corte cesarea di Praga, a farvi valere la propria prestigiosa nascita.
Ma era troppo recente il trattatodi pace di Zsitvatorok dell'11 nov. 1606 tra la Porta e l'Impero, a conclusione ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] non è stato invece recepito in Europa, dove il Trattatodi fondazione dell’ufficio europeo dei brevetti (1973) esclude Philipp J.H., The economics of Open Source software development, Amsterdam, Elsevier, 2006.
Boehm 1981: Boehm, Barry W., Software ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...