Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] di Augusto Graziani, autore di un prestigioso trattatodi scienza delle finanze, oltre che di un altrettanto importante trattatodi Jaffé, 3 voll., Amsterdam 1965.
A. Macchioro, La rivoluzione marginalista, in Id., Studi di storia del pensiero ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] che ora, con l’entrata in vigore del Trattatodi Lisbona, èda ritenere direttamente applicabile in tutti i ; C. giust., 30.9.2003, C-167/01, Kamer van Koophandel en Fabrieken voor Amsterdam c. Inspire Art Ltd., p. 62; C. giust., 15.1.2004, C-230 ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] irripetibile occasione di lustro – risultano invece le dodici Sonate da chiesa a due violini, op. IX (Amsterdam, Jean Di norma databili al 1684-1686, si trattadi: Per l’Accademia sopra la nascita di Sua Altezza Serenissima («Coronata d’applausi | di ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] agreements through international private law, Amsterdam Law School Legal Studies Research . è da ricondurre all'ordine pubblico, mentre ne resta fuori l’istituto del TFR (Trattamentodi fine rapporto) (Cass,. 11.11.2000, n. 14662; Cass., 15.4.2013 ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] zelés (o Gli zelanti) di Napoli alla Gran Loggia d’Olanda diAmsterdam, rimanda invece ad altre del XVIII secolo, ibid., pp. 153-175; T. Manfredi, «Del teatro». Il trattatodi F. M. e l’architettura dei teatri a Roma nel Settecento, ibid., pp. 63 ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] il monitoraggio degli aiuti di Stato “esistenti” (quelli vigenti prima dell’entrata in vigore del Trattatodi Roma e quelli già Domestic Law, Amsterdam, 2010; Id., Il divieto di aiuti di Stato e le misure di fiscalità di vantaggio nel ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] ss.; Farrell, E.J., The interface of International Trade Law and Taxation, Amsterdam, 2013, 30 ss; Mengozzi, P., Les droit des citoyens de l’ nel divieto di cui all’art. 30 TFUE ed essere illegittimo.
In primo luogo, deve trattarsidi un onere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] of economic growth, in Econometric approach to development planning, Amsterdam 1965, pp. 571-696.
P. Leon, Structural Sviluppo e stabilità dell’economia, Torino 1969.
G. Demaria, Trattatodi logica economica, 3° vol., L’esogeneità, Padova 1970.
A. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] di Uppsala, tuttora esistente, edificato a cura di Olof Rudbeck (1630-1702), e più tardi quelli diAmsterdam (1691) e di parallelogrammo, si ha solamente una modificazione di forma del muscolo. Un buon trattatodi miologia, la Myotomia reformata, fu ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] di Savoia, principe di Carignano (sposato dal 1624 con Maria di Borbone-Soissons e, quindi, imparentato a Luigi XIII), che avrebbero dovuto discutere le condizioni del trattatodi de Clermont de Montglat, Mémoires, I, Amsterdam 1727, pp. 205, 298 s.; ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...