Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] delle imposte. Questo saggio è ritenuto da Schumpeter «un trattato […] di grande forza e originalità» (History of economic analysis, cit economics, ed. A.J. Auerbach, M. Feldstein, 1° vol., Amsterdam 1985, pp. 1-59 (trad. it. Una breve storia della ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] livello mondiale, segnalando quel succedersi di centri egemonici, da Venezia ad Anversa, da Genova ad Amsterdam e infine a Londra, che fu quindi caratterizzato dalle tensioni conseguenti al Trattatodi Versailles (1919), ma soprattutto dalla crisi ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] , l’uso e lo stoccaggio delle mine antiuomo sono ormai banditi dal Trattatodi Ottawa del 1997, cui nel 2007 avevano aderito 158 Paesi, ma non di relazioni internazionali all’Università diAmsterdam (Caritas italiana 2005). Di nuovo, nell’arco di tre ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] Questa delicata materia è disciplinata dall'art. 90 del Trattatodi Roma - che precisa che gli Stati non possono case of Italy, in The Italian financial system (a cura di A. Pennati), Amsterdam 1987.
Posner, V., Woolf, J., Italian public enterprise, ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] culto politeistico per l’azione dei demoni malvagi. Si trattadi temi tradizionali dell’apologetica cristiana sin dal II secolo, di Eusebio vanno ricordate le monografie di H. Berkhof, Die Theologie des Eusebius von Caesarea, Amsterdam 1939; e di E ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] suo spirito e delle sue caratteristiche strutturali nel trattatodi Gaston Tissandier (1843-1899) dall'emblematico titolo schijn en werkelijkheid, Amsterdam 1975.
E. Battisti et al., Anamorfosi. Evasione e ritorno, introduzione di J. Baltrušaitis, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] "errori intollerabili contro la divina Scrittura". Il trattatodi Tolosani non fu stampato, sopravvivendo in un Press, 1961 (ed. orig.: De mechanisering van het wereldbeeld, Amsterdam, J.M. Meulenhoff, 1950).
Drake 1978: Drake, Stillman, Galileo ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di altri centri di dimensioni più ridotte e dotati di un maggiore dinamismo economico e demografico.
Non si è trattatodi mostrato come Anversa, Venezia e Amsterdam rappresentino, a partire dal XVI secolo, il cuore di altrettante 'economie-mondo' che ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] meramente economici, non a caso, riemerge solamente laddove si trattidi «progetti (…) sostanzialmente equivalenti» (R.d. n. 1775 cura di, The Institutional Arrangements for Water Management in the 19th and 20th Centuries, Amsterdam/Washington ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] tra logica e filosofia e di una nuova generazione ditrattatidi fisica e metafisica che si Biblioteca Estense, Archivio Muratori, filza 61, 42.
J. Hermann, Phoronomia […], Amsterdam 1716.
G. Galilei, Opere, 3 voll., Firenze 1718.
G. Poleni ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...