Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] , per esempio, alle dighe diAmsterdam, New Orleans o Venezia, oppure alla maglia viaria di San Francisco gettata ortogonalmente e, la domanda se si sia trattatodi un fenomeno destinato a ripetersi altrove o di un avvenimento limitato al territorio ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] è trattatodi un'immagine di avventura e di benessere materiale, di individualismo e di libertà, di sesso e di ricchezza, di appagamento diAmsterdam) di Hitchcock, Four sons (1940) di Archie Mayo e Hangmen also die (1943; Anche i boia muoiono) di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] di loro in una sorta di blog avant la lettre o di forum seicentesco di metafisica.
René Descartes
Descartes a Balzac, Amsterdam, della ragione umana.
Descartes, autore nel 1629 di “un piccolo trattatodi metafisica”, teorico nel 1630 degli a priori ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] legno mercantile veneziano del secolo XII - generalmente non si trattavadi una galera - era una nave a vela con due in der Epoche der Komnenen und der Angeloi (1081-1204), Amsterdam 1984, pp. 2 ss.; Franz Dölger, Regesten der Kaiserurkunden des ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] it.: Corso d'economia politica, Torino 1949).
Pareto, V., Trattatodi sociologia generale, Firenze 1916; nuova ed., Milano 1964.
Poincaré, H Amsterdam 1967.
Thurstone, L.L., Multiple factor analysis, Chicago 1947.
Volterra, V., Sui tentativi di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] T.W., Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente, Amsterdam 1947 (tr. it.: Dialettica dell'illuminismo, .: Psicologia delle influenze sociali, Napoli 1987).
Pareto, V., Trattatodi sociologia generale (1916), Milano 1964.
Parsons, T., The ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] III, coll. 175-178, 1317-1320; Corps universel diplomatique…, a cura di J. Du Mont, Amsterdam-La Haye 1728, V, 2, pp. 571 ss., 580, 583 -99, 121, 142, 144 s., 154, 178 S.; Id., Il trattatodi Rivoli…, in Boll. stor. bibl. sub., XXVIII(1926), pp. 137, ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] S. Maria della Pietà dei poveri e dei pazzarelli, tra i primi in Europa. Non si trattavadi un'istituzione medica per la cura della follia, ma di un'opera di carità volta alla salute dell'anima dei mendicanti e dei pellegrini, raccolti dalle strade e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] . Alcuni fenomeni idraulici sono affrontati in modo analitico nei due trattatidi Poleni De motu aquae mixto (1717) e De castellis ( of an international learned journal between 1682 and 1707, Amsterdam, APA-Holland University Press, 1990.
Mahnke 1925: ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] consultato però sovente dal re, in specie quando si trattòdi decidere quale orazione sarebbe stata pronunciata dagli inviati napoletani, di Hoestet e Martino diAmsterdam; nel 1505, a Venezia, Aldo Manuzio ne pubblicò la prima ampia raccolta di ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...