La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] , così come la loro capacità di amministrare i domini d'oltremare. Con il trattatodi Tordesillas (1494) e le convenzioni . Merian affidò a un botanico dell'Hortus medicus diAmsterdam il compito di classificare le piante da lei raccolte nel Suriname. ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] benefica. In altri termini, si trattadi spiegare come un'economia di scambio riesca a garantire il soddisfacimento 1975, LXXII, pp. 655-669.
Sen, A., Commodities and capabilities, Amsterdam 1985.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] vi lesse una critica della morale senechiana, nel 1689 trattòdi s. Romualdo, fondatore dei camaldolesi, e nel 1690 in scritti come il diffuso De charlataneria eruditorum di J.B. Mencken (vedi ad es. l'ed. IV, Amsterdam 1727, p. 203 n.). L'asprezza ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] conquista di un territorio. È significativo che, passati sessant'anni, un altro film mostri la stessa 42a Strada, lo stesso New Amsterdam e del cinema comico.
Nel suo complesso, si trattòdi una vera e propria esplosione artistica che segnò la ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] e il PIL (Prodotto Interno Lordo). Pur trattandosidi un indicatore assai approssimativo - il cui valore W., Capital income taxation and resources allocation, Amsterdam: Elsevier, 1987.
Slemrod, J. (a cura di), Do taxes matter? The impact of Tax ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] , del 19 ag. 1617 (a ridosso, quindi, del trattatodi Parigi per la pace generale del 6 e della conferma madrilena . 264, 281; III, p. 505; A. d'Ossat, Letres…, a cura di N. Amelot de la Houssaye, Amsterdam 1708, I, p. 495; II, pp. 17, 168, 400; IV, p ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] , T. W., Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente, Amsterdam: Querido, 1947 (tr. it.: Dialettica dell'illuminismo,
Pareto, V., Trattatodi sociologia generale, Firenze: Barbera, 1916, 19232, Milano: Edizioni di Comunità, 19643.
Parsons ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] 1558 e 1560) e una seconda villa a Marocco (1561 circa). Ma non si trattadi una linea di ricerca esclusiva: intorno al 1554 progettò una villa suburbana priva di barchesse per Niccolò e Alvise Foscari ai margini della laguna veneziana. È all’incirca ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] di Thomas Adams per la regione di New York del 1930 a quello, in Europa, diAmsterdam del 1935, sino al Greater London plan di Patrick Abercrombie del 1944 e al Fingerplan di , pur ammettendo che si trattadi trasformazioni presenti, costantemente o a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] veniva esposta nei luoghi di lavoro, contenuta nel trattatodi Ramazzini De morbis artificium di Voltaire per riaccendere l'interesse dei Francesi verso questa procedura.
La prima inoculazione praticata sul Continente europeo ebbe luogo ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...