Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] L., Scholten, J. H., Cohen, A. S. (a cura di), Amyloidosis, Amsterdam 1968.
Martin, A. J. P., Les principes de l'analise La composizione chimica del corpo animale, in Trattatodi fisiologia dell'uomo (a cura di N. Züntz e A. Loewy), Torino ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] qualche misura recepita anche da un articolo del Trattatodi Maastricht, intesa a ridurre il divario esistente tra Adorno, T. W., Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente, Amsterdam 1947 (tr. it.: Dialettica dell'illuminismo, Torino 1966).
...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] trattatodi amicizia con Sibari, noto dalla tavola bronzea dedicata nel santuario di Olimpia, e coniarono monete sul modello di quelle di Proceedings of the ARCHON International Conference (Amsterdam, 8-9 Novembre 1996), Amsterdam 1999, pp. 137-61.
F. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] religiosa gotica] (De Schoonheid van ons land, Bouvakunst, 2), Amsterdam 1953; O. von Simson, The Gothic Cathedral. The Origins of a trattidi parete, dopo il precedente del palazzo Papale di Viterbo, forse mediato dai Cistercensi di San Martino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] ; si trattavadi un punto di vista esistente almeno dai tempi di Platone (Respublica, 527 d 2-6). Secondo il racconto di Plutarco (Nicias Eijk, H.F.J. Horstmanshoff, P.H. Schrijvers, Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 1995, 2 v.
Gladigow 1965: Gladigow, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] meglio le loro direzioni. Nella parte sistematica che trattadi questi ultimi, si limita a seguire le tradizioni share of the Dutch navigators in the discovery of Australia, Amsterdam, Theatrum Orbis Terrarum, 1976.
Schnabel 1939: Schnabel, Paul ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] della Diagonal che conduce al mare verso oriente. Si trattadi un grattacielo high-tech che di giorno si erge solitario come un’aerodinamica icona simile 880 m, realizzato nel 1996 su progetto di Ben van Berkel. Amsterdam, a sua volta, resta in prima ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] (unitamente all’hardware) lo stesso ambiente digitale. Si trattadi eventi che nella cultura giuridica segnano, l’uno, l a digital environment, Atti del Congresso della Royal Academy, Amsterdam 1995, ed. P.B. Hugenholtz, The Hague-Boston 1996 ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] è logico che, almeno fino a ora, si sia trattatodi pochi casi distanziati nel tempo. Si noti bene poi voll., New York 1963-19682.
Wright, P. A., Extractive metallurgy of tin, Amsterdam-London-New York 1966.
Yemel′yanov, V. S, Yevstyukhin, A. I., The ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] l'iscrizione della zecca veneziana. Si trattavadi monete esclusivamente destinate alla circolazione in Handels- und Staatsgeschichte der Republik Venedig, I-II, Wien 1856-1857 (ristampa Amsterdam 1964): I, pp. 17-25 nr. 13 = Documenti, II, pp. ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...