Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] oggetto, o evento, o azione, e un modello predefinito. Se si trattadi un'azione (o comportamento) - com'è il caso nel presente fenomeni giuridici, Bologna 1973).
Huizinga, J., Homo ludens, Amsterdam 1939 (tr. it.: Homo ludens, Torino 1982³).
...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Angeloi (1081-1204), Amsterdam 1984, pp. 1-8.
2. Silvano Borsari, Il crisobollo di Alessio I per Venezia ; Camillo Manfroni, Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattatodi Ninfeo, Livorno 1899 (ristampa 1970), pp. 262-263; S ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] di Aristotele; infine i Libri XIV-XV di Ipsicle, entrambi aggiunti agli Elementi di Euclide. Si trattadi opere di matematica e di text, transl. and indices by Leendert G. Westerink, Amsterdam, North-Holland, 1962.
Woepcke 1852: Woepcke, Franz, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] chiarezza già alla fine del I sec. a.C. nel trattatodi Vitruvio. Ma le opere sono per noi anonime, fatti salvi Dating System of Late-Antique Masonry Structures in Rome and Ostia, Amsterdam 1982; J.P. Adam, La recherche des techniques de chantier ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] moderna e quella esemplare degli antichi: si trattadi opere fondamentali, in cui Raffaello cominciò a in High Renaissance Rome, Amsterdam 2012; Die Sixtinische Madonna. Raffaels Kultbild wird 500 (catal., Dresden), a cura di A. Henning, München ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] seconda parte ospita la vera e propria sala della scherma. Si trattadi un grande spazio lungo 45 m e largo 25, su cui Venti e dalla nazionale dell'Uruguay alle Olimpiadi di Parigi del 1924 e diAmsterdam del 1928 (dove si aggiunse il secondo posto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] luoghi d'incontro e di attività scientifica del gruppo costituitosi intorno a Mersenne. Si trattadi un modello comune a , edited by Cesare S. Maffioli and Lodewijk C. Palm, Amsterdam, Rodopi, 1989.
Maylender 1926-30: Maylender, Michele, Storia ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] , stabilendo invece che si trattavadi un tempio di tradizione greca, esastilo, con Amsterdam, July 12-17, 1998), Amsterdam 1999, pp. 150-53.
P. Pelagatti, Kaukana: il chorion bizantino, Palermo 1999.
M. Bell III, Camarina e Morgantina al Congresso di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] . venne edificato il nuovo Pompeion; si trattadi un edificio di marmo con accesso monumentale sull’angolo nord- Propylaia of the Acropolis in Athens. The Project of Mnesikles, Amsterdam 1990.
D. Willers, Hadrians panhellenisches Program, Basel 1990.
...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ; del 1896 a Londra; del 1900 a Parigi; del 1904 ad Amsterdam; del 1907 a Stuttgart; del 1910 a Copenhagen; del 1912 a di linea, di squadra e di reparto, e i comitati unitari di base: si trattadi una proliferazione di forme di auto-organizzazione di ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...