Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] in prima persona. Dovette trattarsidi una pala d’altare imponente di Narbonne, in «Bollettino dei Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie», 2012, 30, pp. 103-152;
D. Rijser, Raphael’ poetics. Art and poetry in high Renaissance Rome, Amsterdam ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] The Phillips curve and the labour market (a cura di K. Brunner e A.H. Meltzer), Amsterdam 1976.
Marx, K., Das Kapital, 3 voll., una ontologica, l'altra teoretica. Sul piano ontologico si trattadi vedere se le teorie macro hanno oppure no l'azione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] libri III e IV dell'Adversus mathematicos di Sesto Empirico. Si trattadi un testo che assorbe argomentazioni risalenti, van der Eijk, H.F.J. Horstmanshoff, P.H. Schrijvers, Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 1995, 2 v.
Führmann 1960: Führmann, Manfred, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] -1600), servì da base per il trattatodi astronomia di Kobayashi Yoshinobu, che comprendeva la discussione paintings and their role in Dutch overseas expansion during the 16th and 17th centuries, Amsterdam, Batavian Lion International, 1998. ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] anni 1300-1319). Ma le prove conclusive che si trattòdi un periodo di prosperità sono fornite dal fatto che la produzione era decisa che erano diventate di nuovo redditizie. Nel 1600 l'80% del grano che giungeva ad Amsterdam proveniva da Danzica via ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] la Maqāla fī 'l-ṭibb min ra᾽s al-insān ilā 'l-qadam (Trattatodi medicina del corpo umano dalla testa ai piedi) e il Kitāb Tuḥfat al-mutawassil Madrid, Viuda - H. de Tello, 1903 (rist.: Amsterdam, Oriental Press, 1967).
Siraisi 1987: Siraisi, Nancy G ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] vivente. Indicativi di questo cambiamento di prospettiva sono gli incipit tanto del trattatodi Willis quanto del von Frederick N. Poynter, Oxford, Blackwell, 1958 (2. ed.: Amsterdam, Israël, 1973).
Rodis-Lewis 1990: Rodis-Lewis, Geneviève, L' ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] può essere giustificato ritenere che si trattassedi diverse centinaia di persone, al di sotto del tetto delle mille ersten Kreuzzug bis zum Tode Heinrichs von Champagne (1098-1197), Amsterdam 1989, pp. 498-508, discute l'insediamento veneziano ad ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] più vasti di quelli delle Province Unite, non conobbero fenomeni analoghi. Ma si trattavadi paesi aristocratici e banchiere, borgomastro diAmsterdam e proprietario di un cabinet di oggetti naturali, di un orto botanico e di un serraglio, ospitò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] erano copiati, diffusi e usati per le lezioni. Si trattadi opere enciclopediche che includono la geografia come parte a sé stante , A.D. 1200-1500, curantibus Roberto Almagià et Marcel Destombes, Amsterdam, N. Israel, 1964-; v. I: Mappemondes, A.D. ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...