La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattatodi Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Dopo l'interruzione di tre anni prevista dal trattatodi Milano, nel 1358 Amsterdam 1967, pp. 508-509; Teofilo O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 462-463; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, pp. 313-316; F. C. Lane, Storia di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] premio fu assegnato a Jeux Olympiques di Géo Charles. In occasione delle Olimpiadi diAmsterdam del 1928 risulterà vincitore il poeta morale rifiutandosi di vincere una gara di corsa in cambio di un trattamentodi favore. Un forte accento di critica ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] miniature che illustrano il Canone di Avicenna, o quelle di un trattatodi chirurgia della Scuola di Salerno dell'11° secolo, uso di sedativi come l'oppio. Il naturalista Petrus Camper, professore d'anatomia e di chirurgia all'Athenaeum diAmsterdam, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] nuova stagione del dialogo ecumenico in Italia. Si tratta però di un’illusione, destinata a tramontare rapidamente, anche perché, di fronte all’istituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese ad Amsterdam nel 1948, la Chiesa cattolica mantiene un ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] indicano che si trattadi altri tipi di monumenti funerarî.
La cassa e il coperchio di un s. di tardo IV sec. and Related Pottery. Proceedings of the International Vase Symposium in Amsterdam 1984, Amsterdam 1984, pp. 264-270; id., A Fragment of a ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] M., Traité d'histoire des religions, Paris 1949 (tr. it.: Trattatodi storia delle religioni, Torino 1954, 19722).
Eliade, M., Aspects du , K., Einführung in das Wesen der Mythologie, Amsterdam-Leipzig 1941 (tr. it.: Prolegomeni allo studio ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] del Nord era passata nelle mani dei cittadini diAmsterdam. La repentina ascesa della città a capitale commerciale sono al centro del diritto internazionale del mare. Si trattadi zone di mare, o di fondo marino, per le quali vengono indicati sia l' ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] un atto autonomo da parte di Venezia o se si trattòdi una semplice azione in appoggio di Bisanzio (54). È certo Administration and the Southern Slavs from the VIIth to the XIIth Centuries, Amsterdam 1976, p. 147 (pp. 141-149).
51. Jadran Ferluga, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] quali basterà qui ricordare quello steso da Alardo diAmsterdam. E che il De inventione dialectica rispondesse alle hanno attinenza con la natura sostanziale e immutabile di ogni cosa, prima ditrattaredi un quarto che concerne le res adventicias ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] 1991. Il deficit di bilancio nel 1996 ha oltrepassato il limite del 3% fissato dal trattatodi Maastricht. Il programma di sussidi alla Germania di A. Zimbalist), Boston, Mass., 1984, pp. 109-132.
Kornai, J., Economics of shortage, 2 voll., Amsterdam ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...