La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Le grand dictionnaire historique di Louis Moreri, basandosi sull'edizione diAmsterdam del 1740. Il i libri nuovi e da dieci a quindici per le ristampe di libri esteri. Ma si trattavadi poca cosa: per fermare il Remondini ci voleva ben altro ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di due Coppe del Mondo e di un alloro olimpico, coglierà successi in serie nelle Olimpiadi diAmsterdam, Los Angeles e Berlino, celebrerà le 'imprese' di scrivere e a pubblicare. Si trattadi un'ulteriore modalità di fruizione dell'evento sportivo che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] trattavadi regimi salutari e di raccolte di ricette, più che ditrattati formali di teoria o di prassi. Senza dubbio, molte conoscenze mediche erano trasmesse oralmente, e nel tentare di by Andrew Wear [et al.], Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] de la civilité (1671) di Antoine de Courtin, "quando si trattadi contraddire una persona di rango rispondendo di no, non bisogna esprimere , publié par Hans Bots et Françoise Waquet, Amsterdam-Maarssen, APA-Holland University Press, 1994.
Bourdieu ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , H., Economic, legal and political dimensions of competition, Amsterdam 1982.
Demsetz, H., Accounting for advertising as a barrier servizi di pubblica utilità. Si trattadi quei servizi di base forniti, in genere attraverso infrastrutture di rete ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] " e "composte"; del Libro IX dell'Almansor, un trattatodi medicina dedicato alla diagnosi e alla terapia redatto da Rhazes, , in: Petrus Forestus medicus, hrsg. von Henriette Bosman-Jelgersma, Amsterdam, Stichting, 1997, pp. 243-254.
O'Malley 1964: O ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] pubblico, per lo meno in via anonima a un amico diAmsterdam, il testo della sua Lettera sulla tolleranza. Locke concluse: cosiddetto principio di pace definito dal Trattatodi Westfalia (1648) aveva richiesto che i sudditi di una regione ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Frisch, 1971, pp. 59-61, 143-157); i trattatidi architettura di età tardogotica sono stati analizzati da Frankl (1960, pp. Commentary, Amsterdam 1940; G. Manelli, La personalità Pudenziana nel Dittochaeon, Miscellanea di studi di letteratura ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] der Komnenen und der Angeloi (1081-1204), Amsterdam 1984, p. 375.
12. I trattati con Bisanzio, pp. 70-75.
13. Venetias vel Ravenam, et cetera loca quae procedere disposuerunt" (trattatodi Anagni, ottobre 1176). Secondo un cronista del tempo, però ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] espulsioni. Nel caso in cui (a Rialto), trattandosidi un mercato, attività frammentarie e commiste dovevano trovare viaggiatori che descrivono ammirati le "borse" di Anversa, di Londra, diAmsterdam, di Siviglia...
In piazza San Marco invece, ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare animale e umana; le dimensioni sono...
glbt
agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...